Barbone: una pecorella in casa
Il Barbone è chiamato anche “cane pecora” per quel suo aspetto così inconfondibile dato dal pelo riccio. È intelligente, ubbidiente, raffinato ed elegante. Addirittura ventiquattro le varietà riconosciute, quattro taglie e sei colori, Francia, Germania e Italia si contendono la paternità di questo dolce e ideale peloso da compagnia
Nonostante, a volte, venga agghindato come una bambola, il Barbone, più comunemente denominato “Barboncino” – per lo meno per la taglia più piccola – è un cane che ama l’acqua, la campagna e le passeggiate, adora i bambini ai quali presta il fianco per scorribande e giochi mozzafiato e venera il suo riferimento umano del quale sente ogni stato d’animo.

Il Barbone è un cane brillante, pieno di energia e di iniziativa, ubbidiente e intelligente, agile, resistente e con un’ottima acquaticità. Proprio così, anche se a guardarlo oggi – soprattutto nelle due versioni mini (nano e toy) – tutto si direbbe tranne che sia un cane da lavoro…
La scheda
Dal caratteristico pelo crespo, riccio o cordato, ha il corpicino elegante e lo sguardo intelligente
RAZZA Barbone
ORIGINE Francia
IMPIEGO Cane da compagnia
TAGLIA Il Barbone grande mole va da 45 a 58 centimetri al garrese, quello di media mole misura 35-45 centimetri, il nano 28-35 e il toy va da 24 a 28 centimetri al garrese
PESO La taglia grande pesa circa 22 kg, la media 12, il nano 7 kg e il toy ha un peso inferiore ai 4 kg
Articolo pubblicato su Quattro Zampe di agosto 2021
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.