Rottweiler, coraggioso protettore
Chiamato “cane dei macellai” per il mestiere che svolgeva agli albori, il Rottweiler, “Rott” per i fan più affezionati, è famoso in tutto il mondo per le sue doti di difensore e per la cieca fedeltà all’uomo. Questo grande molosso di origini teutoniche sviluppa un rapporto meraviglioso con il padrone ed estende l’affetto anche a eventuali bambini della famiglia. Attenzione, però, non è un cane per tutti, necessita di trovare nel suo riferimento umano una guida e una certa autorità
Siamo in Germania, nella zona attigua alla cittadina di Rottweil, durante il XIX Secolo era molto comune un tipo di molosso dalla taglia considerevole, le cui mansioni erano quelle del bovaro, difensore delle mandrie, ma soprattutto cane da guardia. Aiutava gli allevatori a spostare le mandrie di bestiame dai pascoli fino ai macelli. Le sue origini risalgono, però, ai tempi dell’Antica Roma, quando era presente un molosso che veniva impiegato come cane da guardia e da pastore, coraggioso e forte a fianco delle Legioni romane durante le spedizioni oltre le Alpi: era ottimo per proteggere l’esercito e per gestire il bestiame.

Quando l’esercito romano varcò le Alpi e arrivò a Nord della Germania, i cani dei condottieri romani si accoppiarono con i molossi presenti nelle terre teutoniche, anni di selezione generarono quello che è il Rottweiler, un cane con una tempra durissima (sia fisica che psichica), combattivo, intelligente e con grande equilibrio mentale…
La scheda
Fisico robusto, forte, muscoloso e atletico. Di taglia medio grande, esprime elasticità e forza
RAZZA Rottweiler
ORIGINE Germania
IMPIEGO Compagnia, utilità e di servizio
TAGLIA Da 61 a 68 centimetri al garrese i maschi, da 56 a 63 centimetri le femmine
PESO Circa 50 chilogrammi i maschi, 42 chilogrammi le femmine
COLORE Nero, con focature di un tono bruno rossastro molto intense presenti sulle guance, sul muso, sul collo, sopra gli occhi, sul petto, sugli arti e sotto la radice della coda
Articolo pubblicato su Quattro Zampe di maggio 2021
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.