Schnauzer
Serio, con un’elevata capacità di apprendimento, equilibrato e determinato, dotato di un gran temperamento. Il made in Germany, in questo caso, è una garanzia. Gigante, medio e nano: c’è uno Schnauzer per ogni esigenza; quello che è certo è che, per qualsiasi cosa sia stato selezionato, lui lo fa professionalmente
Sotto quei baffi si nasconde un cane versatile e intelligente. Lo Schnauzer, presentandosi in tre taglie, non solo è in grado di soddisfare ogni richiesta, rispecchiando lo stesso gusto estetico, ma anche di svolgere una pluralità di compiti. Tant’è che la storia lo ha conservato intatto, dall’antichità a oggi, seppur le sue mansioni siano modificate, al cambiar delle esigenze che ogni periodo presentava. Da cacciatore di topi a difensore delle carrozze nei tragitti più pericolosi, ottimo cane da difesa, eccezionale cane da compagnia, vincente nello sport.
Spesso la distinzione di taglia non equivale, però, a una distinzione di funzione, perché il nano sa essere un feroce cane da guardia e il gigante credersi un cagnolino da grembo… Diciamo che il medio, che è anche il formato originario (quello da cui sono stati poi selezionati gli altri due) li riassume tutti…
La scheda
Robusto, muscoloso, agile e forte, più raccolto che slanciato, il suo pelo non cade ma va strippato
RAZZA Schnauzer
ORIGINE Regione del Württemberg, Germania
IMPIEGO Compagnia, guardia e difesa (specie la taglia gigante)
TAGLIA Selezionato in tre taglie, la gigante ha un’altezza al garrese da 60 a 70 cm, la media da 45 a 50 cm, la nana da 30 a 35 cm
PESO Da 35 a 45 kg per il gigante, da 14 a 20 kg per il medio e da 4,5 a 7 kg il nano
Articolo pubblicato su Quattro Zampe di maggio 2021
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.