Weimaraner, eleganza e sprint
Di primo acchito il Weimaraner sembra più un oggetto di design che non un simpatico e affettuoso compagno dell’uomo: eppure bastano pochi minuti in sua compagnia per ricredersi e innamorarsi anche del suo dolce carattere. È tra i più nobili rappresentanti del panorama cinofilo: portamento fiero, linee sinuose e asciutte, mantello sofisticato e sguardo altero
In America è una delle razze più popolari, sia come cane da compagnia, sia come cane da utilità: è, infatti, molto apprezzato dalla polizia ed è stato utilizzato anche nelle gare di obedience. È facile da addestrare, perché coltiva una certa volontà di ubbidire – quindi, di esaudire i desideri del padrone – ma le sue origini teutoniche non nascondono una certa durezza o, meglio definita, forza di carattere. Soprattutto con i maschi, quindi, è importante una certa fermezza. Il Weimaraner è stato soprannominato “fantasma grigio” dai soldati americani durante la Seconda guerra mondiale per via del colore del suo mantello, ma anche del suo movimento silenzioso.

E il suo successo nasce proprio grazie ai soldati americani che, affascinati da questo cane, ne portarono oltre oceano diversi esemplari salvando la razza da un inevitabile impoverimento, visto che pochi anni dopo la fine della guerra in Europa ne rimasero pochi esemplari e in Germania erano quasi scomparsi…
Articolo pubblicato su Quattro Zampe aprile 2021
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.
Abbonati online
fino al 50% di sconto



Digital Edition
Disponibile su browser, tablet e mobile app iOS e Android.
Offerta Prova3 numeri a soli 2,99 €
save
paper
Edizione Cartacea
+ Digital Edition
Scegli la comodità del cartaceo con in più la versione digitale.
Abbonati Ora1 anno a soli 36,00 €