American Curl, originale e inconfondibile
Ancora raro e poco conosciuto, deve la sua caratteristica distintiva alla mutazione genetica spontanea delle strane orecchie ‘a virgola’, curvate all’indietro
La razza – riconosciuta nelle due varianti a pelo corto e semilungo – è piuttosto recente. Nel 1981 a Lakewood, in California, una gattina randagia nera e minuta con strane orecchie ripiegate all’indietro si presentò spontaneamente a casa dei coniugi Ruga che decisero di adottarla e chiamarla Shulamith (la protagonista femminile del Cantico dei Cantici nel Vecchio Testamento). All’inizio i suoi compagni umani furono colpiti più dal suo carattere straordinariamente docile e affettuoso che dalla piega singolare delle sue orecchie alla quale non prestarono particolare attenzione.

Alla fine dell’anno la gatta diede alla luce quattro cuccioli, due dei quali avevano le stesse buffe orecchie arricciate. Evidentemente non si trattava di un’anomalia, ma di una mutazione genetica dominante, in quanto tale trasmissibile ai figli, anche se presente in uno solo dei genitori…
Articolo pubblicato su Quattro Zampe dicembre 2020
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.