Bombay
L’aspetto selvatico e grintoso del gatto Bombay nasconde un cuore tenero e amante delle coccole
La scheda del gatto Bombay
Razza: Bombay
Origine: Stati Uniti, 1960-1970
Ascendenza: Americano a pelo corto nero e Burmese americano bruno
Peso: 3-5 kg la femmina, 4-6 kg il maschio
Ibridazioni: solo con Burmese zibellino
Temperamento: dolce, coccolone ed estroverso
Testa: rotonda e piena, con muso piuttosto corto, guance piene, mento forte e rotondo, leggero stop del naso, che ha la punta lievemente bombata
Occhi: grandi, rotondi e ben distanziati, di colore oro brillante o ramato, che spiccano sul nero del mantello
Orecchie: di grandezza media, un po’ protese in avanti, larghe alla base e con punte arrotondate
Corpo: di taglia media, semi-cobby, robusto, pesante, molto muscoloso e con ossatura massiccia
Zampe: di media lunghezza e proporzionate al corpo, agili, con piedi arrotondati e cuscinetti neri
Coda: di lunghezza media, elegante, diritta e proporzionata al corpo, si assottiglia all’estremità
Mantello: aderente al corpo, privo di sottopelo, di tessitura da media a fine come seta, molto lucente, nero intenso, senza tracce di bianco o di altri colori
Impegno: Umano-dipendente, soffre la solitudine, ha bisogno di compagnia e grande attenzione, per cui è sconsigliato a chi rimane tutto il giorno fuori casa.
Cure mediche: È un gatto attivo e particolarmente vorace, quindi, bisogna curare la sua alimentazione con un corretto razionamento giornaliero, per il mantenimento del peso ideale.
Socialità: Vivace ed estroverso, molto socievole, cerca continuamente il contatto umano e risponde al suo nome come un cagnolino.
Pelo: Il mantello corto e liscio non necessita di particolare toelettatura: basta ‘lucidarlo’ con tante carezze e, ogni tanto, con un panno morbido o con una pelle di daino.
Quel mantello un po’ così…
I ripetuti accoppiamenti tra soggetti di razza Bombay incidono negativamente sulla qualità della pelliccia, che alla lunga tende a ispessirsi (soprattutto se vi sono stati precedenti incroci con l’American Shorthair). Perciò nell’albero genealogico compare qualche volta il Burmese, dal mantello serico e satinato, privo di sottopelo.
Approfondimenti:
Leggi tutte le curiosità sulla razza di gatti Bombay: Bombay nero, rigorosamente nero
© Riproduzione riservata.