Certosino: eleganza sobria e discreta
Fiero e indipendente, tranquillo e intelligente, è il piccolo felino domestico dei Francesi, ma non tutti sanno che il comune gatto grigio non va mai confuso con i rappresentanti di questa razza rara e pregiata, molto antica, le cui origini si perdono nella notte dei tempi
La sua caratteristica peculiare è il mantello di tonalità grigio-azzurra più o meno chiara, denso, lanoso e leggermente gonfio per via del folto sottopelo che lo protegge molto bene dall’umidità e dal freddo. Tanto raffinato è l’abito che indossa, quanto simpatica l’espressione del muso che ha sempre il sorriso sulle labbra: merito delle guance tonde e molto pronunciate, soprattutto nei maschi adulti non castrati.

Gli occhi sono grandi, vivaci e brillanti, di un caldo colore giallo topazio. A proposito delle origini di questo raffinato felino, la tradizione popolare parla di gatti grigi portati in Francia intorno al 1100 dai cavalieri Templari che, tornati dalla Terra Santa, vennero ospitati nel monastero della Grande Chartreuse (Grande Certosa)…
La scheda
Sembra sempre avere il sorriso sulle labbra per le guance tonde e pronunciate
RAZZA Gatto Certosino
ORIGINE Francia, prima del XVII sec.
ASCENDENZA Comuni gatti di casa
ALTRI NOMI Chartreux o Chat de Chartreux
PESO 3-5 kg la femmina, fino a 8-10 kg il maschio
IBRIDAZIONI Nessuna
TEMPERAMENTO Tranquillo, ma vigile, socievole e affettuoso
Articolo pubblicato su Quattro Zampe di luglio 2021
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.