Pubblicità

Devon Rex

di Giulia Settimo

Ama molto dialogare con gli amici umani

Affettuosissimo, allegro e sensibile, il Devon Rex ha un carattere molto dolce e un’intelligenza fuori dal comune. Giocherellone e sempre disposto a farsi coccolare, riesce a stabilire un intenso legame con i suoi familiari umani

È senza dubbio un tipo originale. A prima vista può apparire un po’ strano, ma poi suscita immediatamente il desiderio di coccolarlo, con quel tenero musino illuminato da grandi occhi a mandorla e un pelo cortissimo, morbido come velluto e increspato da piccole onde, che sembra fatto proprio per le carezze. Benché piuttosto recenti, le origini di questo gatto, frutto di una mutazione genetica naturale, sono avvolte da un alone di mistero.

Alterna calma e vivacità

Sembra che il padre del maschio capostipite della razza fosse un randagio che viveva nei pressi di una vecchia miniera abbandonata nel Devonshire (Inghilterra). Nel 1960 si accoppiò con lui una tranquilla gatta di casa, dando poi alla luce una cucciolata. Uno solo dei normalissimi gattini, il piccolo Kirlee, si distingueva dai fratelli per il suo pelo cortissimo e ondulato, la testa cuneiforme, gli zigomi alti, occhi e orecchie molto grandi…

La scheda

Testa triangolare, zigomi prominenti, guance e cuscinetti dei baffi ben pronunciati
RAZZA Devon Rex
ORIGINE Gran Bretagna, 1960
ASCENDENZA Gatti randagi e di casa
PESO Da 2,5 a 4 kg, la femmina è leggermente più piccola del maschio
IBRIDAZIONI Fino al 1998 Britannico e Americano a pelo corto
TEMPERAMENTO Affettuosissimo, vivace e giocherellone

Articolo pubblicato su Quattro Zampe di aprile 2022

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Quattro Zampe su Instagram


Deprecated: La funzione related_posts è deprecata dalla versione 5.12.0! Utilizza al suo posto yarpp_related. in /srv/www/quattrozampe/wp-includes/functions.php on line 5381