Il Gatto Siberiano
Rustico, agile e forte, ancora piuttosto raro in Italia, il gatto Siberiano appartiene a un’antica razza naturale a pelo lungo.
Siberiano, sua maestà felina che viene dal freddo
Proveniente da terre gelide e lontane, questo splendido micione ha ereditato molte delle sue caratteristiche positive dal gatto selvatico: l’aspetto imponente e selvaggio, la forza tranquilla, la ricca criniera che gli incornicia la testa, il carattere fiero e avventuroso, ma al tempo stesso dolcissimo, equilibrato e tranquillo, che fanno di lui un gatto davvero speciale.

La testa è incorniciata da una ricca criniera, l’espressione del muso, molto largo e ovale, è dolce e resa ancora più intensa dagli occhi grandi, di colore verde o giallo ambra.
La sua sontuosa pelliccia, particolarmente lucida e resistente, adatta a fronteggiare i climi umidi e ghiacciati, si allunga e infoltisce ulteriormente nella stagione invernale, soprattutto sotto la pancia, sul petto, sui calzoncini e sulla ricca coda a pennacchio.
Abbondanti ciuffi alle orecchie, grandi basette e folto collare completano questo look spettacolare. Pioggia e gelo non gli fanno paura, perché dai suoi antenati ha ereditato le caratteristiche fisiche indispensabili per sopravvivere in regioni quasi perennemente innevate: una corporatura compatta e muscolosa, un abbondante mantello protettivo doppio e semilungo, impermeabile all’acqua, reso ancor più voluminoso dalla presenza di un fitto sottopelo.
La taglia grande protegge bene dal freddo gli organi interni, la cute spessa e dura rappresenta un’ulteriore barriera isolante e la circolazione del sangue, molto rapida, gli assicura una perfetta termoregolazione.
Il colore azzurrognolo della pelle delle orecchie denota una scarsa vascolarizzazione periferica, il che gli consente di dissipare il minor calore possibile.
Forte e possente, perfettamente equipaggiato da madre natura per potersi adattare a condizioni climatiche davvero proibitive, con temperature di gran lunga inferiori allo zero, questo gatto viveva già 1000 anni fa nel nord della Russia.
Era il compagno dei monaci e dei contadini, infallibile cacciatore, aiuto prezioso nella lotta contro i topi.
Nel mondo della gattofilia ufficiale, la sua storia è invece molto più recente e risale alla prima metà del XX secolo: nel 1925 il giornale tedesco ‘Brehms Tierleben’ parlava di Tobolsker, un robusto gattone rosso a pelo semilungo, proveniente dalla regione del Caucaso, che nel 1992 venne riconosciuto come Siberian Cat dal Wcf e sette anni più tardi debuttò in esposizione alla mostra internazionale di San Pietroburgo.
Meraviglioso compagno di vita
Regale, vivace e giocherellone, affettuosissimo e coccolone, il Siberiano è un meraviglioso compagno di vita, sempre molto presente, paziente e dolce con i bambini, indicato anche per la pet therapy.
Gli allevatori hanno sempre cercato di mantenere il più possibile la sua immagine selvaggia, senza intervenire per modificarne l’aspetto e lavorando piuttosto sul carattere.
Ggrazie alla loro paziente opera di selezione, questo felino è così diventato un perfetto animale da compagnia, amabile, socievole e mansueto, capace di instaurare con il proprietario un legame molto stretto.
Avendo ormai alle spalle diverse generazioni nate e cresciute a stretto contatto con l’uomo, è un gatto assolutamente domestico e spesso si comporta quasi come un cane, seguendo passo passo i suoi familiari.
Per ottenere questo risultato è comunque importante occuparsi con molta sollecitudine dei cuccioli, fin dalle loro prime settimane di vita.
Con le dovute cautele e molta pazienza, è bene avvicinarsi appena possibile ai micini, accarezzarli delicatamente con voce calma e rassicurante e, dopo lo svezzamento, offrire loro piccole leccornie.
Così impareranno che l’uomo può essere un amico di cui fidarsi, una specie di ‘micio superiore’ che li accudisce e protegge.
Ottimo nuotatore e buon cacciatore, il Siberiano è un vero atleta che solo in giardino riesce a sfogare il suo carattere indipendente e avventuroso.

La vita all’aria aperta (può uscire tranquillamente anche quando piove o con temperature molto rigide) favorisce non solo il suo equilibrio psicofisico, ma anche la bellezza del suo mantello invernale, che al freddo diventa particolarmente ricco e sontuoso, soprattutto sotto la pancia, sul petto, sui calzoncini e sulla ricca coda a pennacchio.
È il gatto ideale per chi desidera la compagnia di un felino vivace, dinamico e intelligente, molto dolce e affettuoso, tollerante anche con gli altri animali di casa (purché non si permettano di mettere in discussione il suo ruolo dominante).
Non è, invece, adatto a chi vuole un gatto-peluche e nemmeno a chi vive in un appartamento molto piccolo.
Un perfetto gatto da guardia
Il gatto Siberiano è molto sensibile ai rumori estranei e improvvisi, ai quali reagisce con soffi minacciosi.
Pare che i primi esemplari, ancora piuttosto aggressivi, venissero usati dai coloni come gatti da guardia a difesa delle loro proprietà e con ottimi risultati:in effetti, i felini di notte sono molto vigili, vedono al buio e captano i minimi rumori.
Niente di meglio, allora, per mettere in fuga i malintenzionati, di un supergatto selvaggio e combattivo dalla mole imponente.
Da un incrocio causale in Russia
Il Siberiano deriva probabilmente dall’incrocio casuale tra i felini domestici che vivevano nelle fattorie dei contadini russi, abituati ad avventurarsi liberamente all’aperto, e alcuni esemplari selvatici, che popolavano le regioni boschive dei Monti Urali e dell’altopiano della
Siberia Centrale.
Gatto anallergico
Alcune ricerche condotte negli Stati Uniti dimostrano che il Siberiano puro ha nella saliva, nelle urine e nelle ghiandole ormonali una bassa percentuale di proteina Fel D1, responsabile di gran parte delle forme di allergia ai gatti.
Siberiano, Norvegese e Maine Coon
Per quanto morfologicamente simile al Norvegese delle Foreste e al Maine Coon, il Siberiano presenta alcune caratteristiche distintive.
Rispetto al Norvegese è di taglia decisamente più grande, ha un mantello più fitto, un muso molto largo e ovale.
La testa del Maine Coon, invece, più grossa e squadrata, ha uno stop ben evidente; il suo mantello, lungo e serico, è più morbido e vaporoso.
La scheda tecnica del Siberiano
È un ottimo nuotatore e un vero atleta che solo in giardino riesce a sfogare il suo carattere indipendente e avventuroso.
Razza: Siberiano
Origine: Russia Orientale, 1980-1990
Ascendenza: Comuni gatti di fattoria
Peso: 10-12 kg il maschio, 6-8 kg la femmina
Ibridazioni: Nessuna
Temperamento: Affettuoso, vivace e intraprendente
- Pelo: Non richiede eccessive attenzioni: bastano alcune spazzolate, due o tre volte la settimana (tutti i giorni nel periodo della muta), con particolare attenzione a collo, petto e cosce, dove è più lungo e fitto.
- Testa: voluminosa, corta e larga, con muso e mento arrotondati, profilo lievemente curvo, collo breve e robusto
- Zampe: muscolose e di media lunghezza, robuste, con piedi grandi, compatti e tondi, ben forniti di pelo
- Orecchie: di medie dimensioni, ben distanziate tra loro, aperte alla base con punte leggermente arrotondate e folti ciuffi di pelo all’interno
- Occhi: grandi, di taglio leggermente ovale, un po’ obliqui e ben distanziati, di colore in armonia con quello del mantello
- Corpo: di taglia medio-grande, muscoloso e pesante, compatto, di forte struttura ossea, con ampio torace e dorso leggermente incurvato
- Mantello: semilungo, folto e fluente, con pelo dominante idrorepellente, impermeabile e lucido, fitto sottopelo soffice e fine
- Coda: di media lunghezza, folta, leggermente affusolata
Caratteristiche del Siberiano
Impegno
Per sviluppare appieno il lato più socievole della sua indole deve entrare in contatto con l’uomo fin da piccolissimo ed essere trattato sempre con grande dolcezza.
Cure mediche
Forte e robusto può stare benissimo all’aria aperta anche quando piove o con temperature molto basse, senza rischi per la sua salute.
Socialità
Piuttosto riservato, ma molto affettuoso e legatissimo ai membri della sua famiglia, è uno spirito libero, che ha bisogno di spazio e di una certa autonomia.
Pelo
Il particolare mantello idrorepellente e un po’ ispido non richiede eccessive attenzioni: per tenerlo in ordine bastano alcune spazzolate, due o tre volte la settimana (tutti i giorni solo nel periodo della muta), con particolare attenzione al collo, al petto e alle cosce, dove è più lungo e fitto.
Approfondimenti:
Se sei interessato a saperne di più, vai alla nostra sezione dedicata alle razze feline
Lo sapevi che il gatto Siberiano è tra le razze di gatti più socievoli? Leggi I gatti sono animali affettuosi: finalmente la ricerca lo conferma
© Riproduzione riservata.
Abbonati online
fino al 50% di sconto



Digital Edition
Disponibile su browser, tablet e mobile app iOS e Android.
Offerta Prova3 numeri a soli 2,99 €
save
paper
Edizione Cartacea
+ Digital Edition
Scegli la comodità del cartaceo con in più la versione digitale.
Abbonati Ora1 anno a soli 36,00 €