Energia infinita
Il Fox Terrier a pelo ruvido è un cane dal cuore grande, vivace e coraggioso. Con lui, così adrenalinico, non ci si annoia perché non si scarica mai. Ama la sua famiglia e i bambini.
Preparatevi a una vita piena di energia perché il Fox Terrier a pelo ruvido non ama i pantofolai e vi farà uscire molte volte di casa per godersi l’ennesima passeggiata, magari facendovi anche perdere qualche chilo di troppo. Sono cani estremamente vivaci e dall’energia inesauribile, richiedono molta attività fisica quotidiana per essere felici ed equilibrati. Quindi, se non volete che il vostro Fox distrugga le vostre pantofole o rosicchi i mobili di casa, gambe in spalla ed escursioni belle lunghe a sei zampe. Se siete pigri potrebbe essere l’occasione per fare moto divertendovi. Un Fox è anche meglio della palestra! Ma se siete determinati a passare le ore in casa guardando la tivù o dilettandovi ai videogiochi, allora il Fox Terrier non è il cane ideale per voi.
Scattante e cacciatore nato
La sua andatura è elastica e scattante, riflettendo la sua prontezza all’azione. Il Fox è un cacciatore nato: il suo forte istinto predatorio è retaggio del suo passato di cane da caccia: agile, coraggioso e determinato, era perfetto per seguire le volpi sino alle loro tane e veniva impiegato anche per scovare altri piccoli animali selvatici come roditori, in particolare, topi. Basta guardare il suo lungo muso per capire che è un cane che va avanti di naso, alla ricerca della traccia odorosa più interessante. Per questo, se lo porterete in avanscoperta per boschi e campagne, occhio a non perderlo di vista, perché improvvisamente potrebbe dimenticarsi di voi e non tornare al richiamo, tanto sarà attratto da una traccia irresistibile.
La scheda
Fisico atletico, compatto e muscoloso, è un eccellente cane sportivo perfetto per qualsiasi disciplina
RAZZA Fox Terrier a pelo ruvido o Wire Fox Terrier
ORIGINE Gran Bretagna
IMPIEGO Cane da caccia e da compagnia
TAGLIA I maschi non superano i 39 cm, le femmine un po’ meno
PESO Intorno agli 8 kg i maschi, poco meno le femmine
Articolo pubblicato su Quattrozampe di maggio 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.