Pubblicità
Pubblicità

Munchkin

di Giulia Settimo

Il Munchkin è un eterno bambino, è un gatto che adora sempre giocare
È un eterno bambino, adora sempre giocare

Originario degli Stati Uniti, ancora raro in Europa, il Munchkin ha le zampe molto corte, frutto di una mutazione genetica naturale, che non gli impediscono, però, di essere agile e attivo.

Con un’altezza media tra i 15 e i 22 cm e una lunghezza massima che difficilmente supera i 25 cm, è uno dei gatti più piccoli in assoluto. Forse un po’ più goffo dei suoi simili nei salti, è comunque vivace, agile e scattante. Curioso e intelligente, si diverte ad accumulare in un angolo i giochini preferiti, soprattutto quelli dai colori sfavillanti, che lo attraggono particolarmente. Ama molto esplorare e arrampicarsi, quindi, per soddisfare queste sue esigenze, è consigliabile predisporre per lui alcuni elementi di arricchimento ambientale, come mensole e trespoli tiragraffi.

Un esemplare di Munchkin, il simpatico micio bassotto
Si è guadagnato alcuni buffi soprannomi, come “gatto gazza”, perché ama impossessarsi di oggetti luccicanti

Adattissimo alla vita in appartamento, poco o nulla a quella all’aperto, si rivela un perfetto compagno di vita per gli anziani, perché sa apprezzare molto i momenti di coccole e relax. Al tempo stesso, si trova a suo agio anche nelle famiglie più numerose, con bambini o magari altri animali, a patto che questi siano capaci di trattarlo con il dovuto garbo, date le sue piccole dimensioni.

La scheda

I Munchkin sono circa il 40% più lunghi di quanto sono alti

RAZZA Munchkin
ORIGINE 1944 Louisiana, 1991 New York
ASCENDENZA Comuni gatti di strada portatori di una mutazione naturale
ALTRI NOMI Gatto Bassotto
PESO 2-3 kg la femmina, 3-4 kg il maschio
IBRIDAZIONI Con comuni gatti di casa o European Shorthair (che rispettino lo standard del Munchkin, a parte la lunghezza delle zampe)
TEMPERAMENTO Coccolone, socievole ed equilibrato

Articolo pubblicato su Quattrozampe di maggio 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Alcune abitudini di cani e gatti possono diffondere pericolosi parassiti.

Puoi trattare i parassiti intestinali con i prodotti Vetoquinol.

Partner

I più letti