Pubblicità
Pubblicità

Giornata mondiale degli animali: un abbraccio tra specie

di Stefania La Malfa

Giornata mondiale degli animali: una tigre in mezzo alla foresta
Piccoli gesti, grande rispetto nella Giornata mondiale degli animali

La Giornata mondiale degli animali, che si celebra il 4 ottobre, è un’occasione per guardare con occhi diversi la vita che ci circonda

È un appuntamento annuale quello della Giornata mondiale degli animali che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con gli altri esseri viventi con i quali condividiamo il pianeta. Questa giornata ha origini lontane e un significato profondo: ci ricorda l’importanza del rispetto e della tutela degli animali, prendendo esempio da quelli che in alcuni casi hanno adottato altre specie.

Un delfino nuota libero e sorridente nell'oceano
Un’iniziativa per ricordare l’importanza di cura e protezione per tutti gli animali

Giornata mondiale degli animali: origini e significato

La Giornata mondiale degli animali è stata istituita da Heinrich Zimmermann, uno scrittore ed editore della rivista tedesca Mensch und Hund (Uomo e cane), il 24 marzo 1925. La ricorrenza fu poi spostata al 4 ottobre nel 1929, e la data scelta non fu casuale: il 4 ottobre, infatti, si festeggia San Francesco, il santo protettore degli animali e simbolo di amore verso tutte le creature viventi.

Oggi la giornata è celebrata in tutto il mondo con eventi, iniziative educative e campagne di sensibilizzazione, unendo persone, scuole e istituzioni nella promozione del rispetto per tutte le forme di vita. Tutte le iniziative sono coordinate dalla Naturewatch Foundation, un’organizzazione benefica per il benessere degli animali con sede nel Regno Unito, che nel 2003 ha lanciato il sito web World Animal Day.

Un cucciolo di leopardo aggrappato a un ramo di un albero
Dal più piccolo al più grande, tutti gli animali meritano il nostro rispetto

Le storie di animali che adottano altre specie

In occasione della Giornata mondiale degli animali, emergono storie sorprendenti di animali che hanno adottato individui di specie diverse. Per esempio, la storia di un Pastore Maremmano Abruzzese che ha vegliato per nove anni, tra il 2010 e il 2019, sulle colline d’Abruzzo su una colonia di gatti randagi è stata raccontata di recente sui social. Anche se non ci sono altre conferme relative a questa storia, quella del Pastore Maremmano è sicuramente una razza predisposta per la custodia e l’accudimento.

Altre storie di specie che hanno adottato altre specie sono di certo realmente accadute. Come quella, nel 2021 in Nuova Zelanda, di un delfino tursiope che ha preso sotto la sua protezione un cucciolo di balena pilota rimasto orfano, nuotando con lui e difendendolo.

O quella, nel 2017, di una leonessa che ha adottato un cucciolo di leopardo di circa tre settimane nell’area di conservazione del Ngorongoro, in Tanzania, allattandolo insieme ai suoi piccoli.

E ancora, quella, nel 2015 in uno zoo di Rongcheng, nella Cina orientale, di una cagnolina che ha allattato e cresciuto cuccioli di tigre rimasti senza madre. La cagna, insieme ai suoi cuccioli, ha accudito i tigrotti come se fossero suoi, dimostrando un comportamento materno fenomenale.

Questi episodi straordinari dimostrano come l’istinto materno e la solidarietà possano superare qualsiasi barriera, rendendo la Giornata mondiale degli animali un’occasione per celebrare la meraviglia della natura e ricordarci che da loro possiamo imparare molto: gli animali non conoscono confini di specie e, talvolta, adottano e proteggono chi è diverso da loro. Una lezione preziosa, soprattutto per noi uomini, le cui guerre appaiono ancora più prive di senso.

Un pastore maremmano in un prato si gode l'aria aperta
La Giornata mondiale degli animali ci ricorda che ogni vita conta

L’impegno dell’ENPA nella Giornata mondiale degli animali

La Giornata mondiale degli animali è anche un’occasione per agire concretamente. L’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) promuove ogni anno iniziative dedicate alla tutela degli animali e al coinvolgimento della comunità. L’ENPA organizza, inoltre, eventi educativi, laboratori nelle scuole e campagne informative per sensibilizzare adulti e bambini sul rispetto degli animali e sull’importanza della convivenza armoniosa tra specie.

Il 4 e 5 ottobre chi vuole può partecipare alle iniziative organizzate dall’ENPA in varie piazze in tutta Italia dove volontari e cittadini si potranno incontrare per condividere storie e consigli. Ai banchetti allestiti si potranno anche trovare gadget solidali per contribuire a diffondere l’importante messaggio di cura e protezione degli animali.

Ciascuno può partecipare alla Giornata mondiale degli animali con piccoli gesti concreti: ridurre l’uso di prodotti dannosi per l’ambiente, adottare animali da rifugi, sostenere associazioni per la protezione della flora e della fauna. Educare le nuove generazioni al rispetto per tutte le forme di vita significa garantire un futuro in cui uomini e animali possano vivere in armonia.

Per approfondire

World animal day

© Riproduzione riservata.

Pubblicità

Partner

I più letti