Pubblicità
Pubblicità

È in edicola il numero di novembre 2025 di Quattrozampe

di Redazione Quattrozampe

In questo numero

Vai alla rivista digitale

L’EDITORIALE

Fascino tascabile

Il Bouledogue Francese è un’icona canina dal fascino parigino: dolcezza pura con le orecchie a pipistrello, eleganza e simpatia in formato mini e un irresistibile sorriso che conquista tutti, ma, attenzione, è un brachicefalo che ha fame di aria e tanto bisogno di attenzioni. Più piccolo, ma più robusto, è l’Epagneul Nano Continentale, meglio conosciuto come Papillon. Entrambi cani che mettono di buon umore per quelle buffe orecchie ingombranti che esibiscono quasi con alterigia. Da ammirare insieme sono i due gatti del mese che sono un po’ l’evoluzione della stessa razza: quello che oggi chiamiamo Thai è il Siamese di una volta, mentre il Siamese di oggi, dopo la selezione degli allevatori, è un gatto con zampe lunghe e magre, muso affilato, occhi obliqui e orecchie grandissime (anche le sue sono vistose come quelle del Bouledogue Francese e del Papillon).

L’inchiesta del mese affronta un tema a noi molto caro sui parchi acquatici e gli zoo che sfruttano gli animali, che invitiamo tutti a boicottare, protagonisti di esempi brutali e indimenticabili come quello di Marius, il povero cucciolo di giraffa dello zoo di Copenhagen ucciso e poi fatto a pezzi davanti ai bambini! Atti barbari perpetrati dall’uomo che testimoniano come gli animali vengano usati per puro interesse commerciale. Da leggere l’intervista all’assessore Comazzi con le sue battaglie contro le speculazioni dei canili, seguita da un approfondimento sul Canile di Rovigo, modello da esportare per il quale ogni Comune convenzionato versa annualmente una quota calcolata in base ai propri abitanti, indipendentemente dal numero dei cani, evitando così qualsiasi convenienza economica nel negare un’adozione.

Il dolore articolare è il tema del dossier di Quattrozampe, e l’artrite del cane è al centro della rubrica sulla naturopatia. I nostri esperti in comportamento, poi, spiegano perché il cane ha bisogno di considerare il suo umano come una guida, passano a rassegna come Fido interpreta i vari gesti umani e spiegano nel dettaglio la lunga e articolata notte del gatto. Dulcis in fundo, il legale spiega come l’intelligenza artificiale aiuti il mondo animale. Buona lettura!

Trovi il nuovo numero in edicola e sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Abbonati online

fino al 50% di sconto

100 Idee per Ristrutturrare Digital Edition 100 Idee per Ristrutturrare Apple App Sore 100 Idee per Ristrutturrare Google Play Store

Digital Edition

Disponibile su browser, tablet e mobile app iOS e Android.

Offerta Prova

3 numeri a soli 4,99 €

save papersave paper

Edizione Cartacea
+ Digital Edition

Scegli la comodità del cartaceo con in più la versione digitale.

Abbonati Ora

1 anno a soli 36,00 €

Partner

Alcune abitudini di cani e gatti possono diffondere pericolosi parassiti.

Puoi trattare i parassiti intestinali con i prodotti Vetoquinol.

I più letti