Dal dentista con il cane: così i bimbi superano la paura
La pet therapy dal dentista aiuta i più piccoli a restare sereni durante la visita
Per molti bambini lo studio dentistico è un luogo che suscita ansia e preoccupazione. Un progetto di pet therapy dal dentista, inaugurato a Palermo, vuole fornire sostegno ai piccoli pazienti: grazie a un innovativo programma di interventi assistiti con i cani, l’esperienza odontoiatrica diventa così più serena.

Pet therapy dal dentista, com’è nata l’iniziativa
Da qualche giorno in Sicilia, i bambini palermitani possono vivere la visita odontoiatrica con meno timore grazie a Pet Smile (Psychological Emotional Therapy Smile), il programma di pet therapy dal dentista realizzato dallo studio odontoiatrico Fazio e rivolto ai pazienti dai 3 ai 14 anni. L’iniziativa nasce dall’idea di APS Pachamama, associazione fondata da Marianna Raneri e attiva da quasi vent’anni negli interventi assistiti con animali in ambito sanitario, educativo e sociale.
Il progetto di pet therapy dal dentista ha una durata di tre mesi e prevede il coinvolgimento di due cani certificati, un Golden Retriever e un Australian Shepherd. L’esordio è stato emozionante: la piccola Silvia, alle prese con l’estrazione di due dentini, ha affrontato la seduta accarezzando un dolce Pastore Australiano, trasformando un momento potenzialmente traumatico in un’esperienza serena e positiva. Le attività si svolgono in un’area dedicata dello studio di via Garzilli, dichiarata idonea da un medico veterinario dopo aver certificato ambiente, animali e operatori.

Pet therapy dal dentista, l’esperienza di APS Pachamama
L’iniziativa palermitana nasce dall’esperienza consolidata di APS Pachamama: nata nel 2007 in Sicilia, opera su tutto il territorio nazionale e si occupa di pet-therapy, educazione cinofila, formazione cani da assistenza, supporto alle criticità (per esempio in caso di autismo, attacchi di panico o disabilità motoria) e formazione operatori del settore.
Al centro del programma di pet therapy dal dentista c’è la sinergia tra l’équipe dello studio e gli operatori dell’associazione: odontoiatra, coadiutore del cane, veterinario e responsabile del progetto di pet therapy dal dentista lavorano insieme per costruire un’esperienza a misura di piccoli pazienti. Un ambiente più disteso non solo rende la seduta meno traumatica ma permette anche ai dentisti di lavorare con maggiore efficacia, e questo crea un circolo virtuoso in cui tutti, bambini e professionisti, possono vivere l’appuntamento odontoiatrico con un approccio nuovo.
La forza della pet therapy risiede, infatti, nella sua capacità di abbattere barriere emotive e comunicative. In un contesto come quello odontoiatrico, dove la paura può trasformarsi in resistenza e stress, la presenza del cane offre un appiglio emotivo immediato: uno sguardo rassicurante, una zampa morbida, un respiro tranquillo. Questo basta spesso a cambiare radicalmente l’esperienza del bambino, restituendogli la sicurezza necessaria per affrontare la seduta con più coraggio.

L’importanza della pet therapy dal dentista e non solo
Gli effetti positivi della pet therapy non si limitano allo studio dentistico. Gli interventi assistiti con gli animali trovano applicazione in numerosi contesti, come scuole, ospedali, centri di riabilitazione, comunità educative, e dimostrano da anni di essere uno strumento prezioso per favorire il benessere delle persone.
Per i bambini, in particolare, la presenza di un animale rappresenta un ponte comunicativo immediato: il cane non giudica, non mette pressione, non impone aspettative. La relazione è semplice, spontanea, autentica. Questo permette ai più piccoli di sentirsi accolti e compresi, facilitando processi educativi e terapeutici anche complessi.
Come sottolinea APS Pachamama sulla propria pagina Facebook, “Ogni bambino merita di affrontare la cura del sorriso in modo sereno e rassicurante. La presenza amorevole di un cane certificato, addestrato per questi interventi, trasforma un momento spesso difficile in un’esperienza di affetto e conforto. Questo speciale percorso, della durata di tre mesi con incontri settimanali, vuole crescere e portare questo messaggio di coraggio, dolcezza e fiducia in altre città della Sicilia, facendo della poltrona del dentista un luogo amico e accogliente”.
Per approfondire
© Riproduzione riservata.











