Pubblicità
Pubblicità

Alcune abitudini di cani e gatti possono diffondere pericolosi parassiti.

Puoi trattare i parassiti intestinali con i prodotti Vetoquinol.

Chow Chow

di Matteo De Pascale

Un chow chow seduto per terra
La caratteristica più tipica del Chow Chow è la sua lingua di colore blu-nera o violacea

Istintivo, equilibrato, orgoglioso e pacato, il Chow Chow è un quattro zampe “zen” che non ama troppo il gioco, il contatto fisico e i bimbi, ma si lega soprattutto a un membro della famiglia

Il Chow Chow sembra un gatto travestito da cane. Il suo carattere, infatti, è spesso paragonato a quello di un micio, perché non è addestrabile (ma ciò non significa che sia maleducato) e non ama interagire con i bambini. Dignitoso e riservato, non mostra affetto in modo esuberante e non è il tipo di cane che salta addosso per fare le feste o per cercare le carezze.

A differenza di molte razze che vivono in simbiosi con l’uomo e cercano costantemente coccole e attenzioni, il Chow Chow è piuttosto indipendente e distaccato. Non ama essere manipolato troppo e sceglie lui quando avvicinarsi per ricevere affetto.

Due Chow Chow all'aperto
Le sue origini risalgono a migliaia di anni fa in Cina, dove veniva chiamato cane-orso

Affetto selettivo

Non per questo è freddo: semplicemente, manifesta il legame in modo più discreto. Il suo amore e la sua lealtà, comunque, sono profondi, ma si esprimono in
modo più sottile, stando vicino al suo umano, quasi vigilando sempre e silenziosamente su di lui. Il Chow Chow sviluppa un forte legame con la propria famiglia, ma tende a essere diffidente con gli estranei.

Ciò lo rende un ottimo cane da guardia, ma senza essere aggressivo. Con chi ama, si rivela un compagno leale e dolce, ma non aspettatevi atteggiamenti da cane esuberante e sempre festoso.

La scheda

Aspetto leonino, compatto, fiero e potente, ben proporzionato, dalla tipica lingua nero-bluastra

RAZZA Chow Chow
ORIGINE Cina
IMPIEGO Cane da compagnia e da guardia
ALTEZZA AL GARRESE Maschi da 48 a 56 cm, femmine da 46 a 51 cm
PESO Da 25 a 30 kg

Articolo pubblicato su Quattrozampe di ottobre 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Pubblicità

Partner

Alcune abitudini di cani e gatti possono diffondere pericolosi parassiti.

Puoi trattare i parassiti intestinali con i prodotti Vetoquinol.

I più letti