Cani sterilizzati, l’importanza di un’alimentazione specifica
Come scegliere il cibo per cani sterilizzati più adatto al proprio pet che è stato sottoposto a intervento chirurgico?
La sterilizzazione è una scelta responsabile che offre numerosi benefici per la salute e il comportamento del cane. Tuttavia, comporta anche cambiamenti fisiologici che richiedono un’attenzione particolare, soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione. La linea specifica di cibo per cani sterilizzati, Prolife Sterilised, si arricchisce di alcune novità.
Cosa dare da mangiare a un cane sterilizzato
Dopo la sterilizzazione il metabolismo del cane subisce un rallentamento significativo, mentre l’appetito può aumentare. Questo squilibrio tra energia assunta e consumata può portare rapidamente a un aumento di peso. Inoltre, la ridotta attività fisica e la diminuzione della funzione riproduttiva contribuiscono ulteriormente a questo rischio.
Per mantenere il peso forma e garantire il benessere del cane sterilizzato, è fondamentale adattare la sua dieta alle nuove esigenze. Una dieta specifica dovrebbe:
ridurre l’apporto calorico: diminuzione del 20-30% rispetto alla dieta precedente;
aumentare le fibre: per favorire il senso di sazietà e la salute intestinale;
mantenere un alto livello di proteine di qualità: per preservare la massa muscolare;
controllare i grassi: riducendo quelli saturi e privilegiando gli acidi grassi essenziali come gli omega-3 e omega 6;
equilibrare minerali: attenzione particolare al rapporto calcio/fosforo e alla riduzione del magnesio per prevenire problemi urinari.
Le opzioni alimentari sono due, quella commerciale e quella casalinga. Per quanto riguarda gli alimenti commerciali specifici esistono crocchette e cibi umidi formulati appositamente per cani sterilizzati, con un contenuto calorico ridotto e nutrienti bilanciati. L’alimento industriale è in grado di assicurare un corretto apporto dei vari nutrienti in maniera semplice e garantendo la sicurezza alimentare.
Può essere un’alternativa valida la dieta casalinga ma se ben bilanciata. Gli alimenti consigliati includono carni magre, pesce, verdure e cereali integrali ed è importante evitare cibi ricchi di grassi, zuccheri e spezie.
Consigli pratici per il benessere del cane sterilizzato
Adottare un’alimentazione adeguata e uno stile di vita attivo sono fondamentali per garantire al cane sterilizzato una vita lunga, sana e felice. Ci sono poi altri consigli pratici che è bene seguire per garantire il benessere del proprio pet.
Il primo suggerimento è di monitorare il peso dell’animale: pesare regolarmente il cane aiuta infatti ad individuare tempestivamente eventuali variazioni. Meglio poi evitare spuntini extra, eliminando o limitando gli snack fuori pasto. È inoltre importante incoraggiare l’attività fisica con passeggiate regolari e giochi che aiutano a mantenere un peso sano del proprio pet. Infine è bene consultare il veterinario per personalizzare la dieta in base alle esigenze specifiche del cane.
Cibo per cani sterilizzati, le novità nella linea Prolife Sterilised dry dog
La linea Prolife Sterilised di cibo per cani sterilizzati si arricchisce di due novità, entrambe con una singola fonte proteica di origine animale.
Ricco in Merluzzo Fresco diliscato e Riso, Prolife Sterilised Sensitive Codfish & Rice è ideale per il cane sensibile e sterilizzato: l’integrazione di condroprotettori, glucosamina e solfato di condroitina, insieme al collagene, supportano le articolazioni mentre il mirtillo rosso e il ridotto contenuto di minerali agiscono in sinergia supportando le vie urinarie. Disponibile in versione mini, per cani di piccola taglia, e medium-large, per le taglie medie e grandi.
Prolife Sterilised Sensitive Duck & Rice mini, è invece ricco in anatra fresca disossata e riso, arricchito con propoli e ascophyllum nodosum con azione oral care, ma anche mirtillo rosso che, unito all’apporto controllato di minerali agisce sulla funzionalità urinarie. Se il cane è di taglia medio-grande la soluzione nutrizionale è Prolife Sterilised Sensitive Duck & Rice medium-large.
Si può scoprire l’origine di tutti gli ingredienti inclusi in ciascun alimento della linea Prolife visitando il sito www.prolife-pet.it o tramite il QR code stampato sulla confezione.
Per approfondire
© Riproduzione riservata.
Contenuto Sponsorizzato.