Igiene del cane e del gatto: salute e benessere
L’igiene e la pulizia delle orecchie è un altro fondamentale momento per la cura del nostro amico a quattro zampe. Eccessivi depositi di cerume potrebbero portare a infezioni dell’apparato auricolare. La particolare conformazione a “L” fa sì che la membrana timpanica si trovi molto arretrata all’interno dell’orecchio, per cui una pulizia accurata dell’orecchio stesso non procura problemi al nostro amico peloso. Il colore naturale delle orecchie deve essere roseo o di un grigio tendente comunque al rosa e non deve assolutamente presentare nessun tipo di secrezione maleodorante e di strani colori.

Zampe e unghie, pulizia e salute
La pulizia delle zampe è un’altra di quelle routine estremamente importanti non solo per mantenere la casa pulita, ma anche per prevenire il trasporto di germi, per evitare il rischio dell’insorgere di alcune patologie e la formazione di infezioni. Per la pulizia si possono utilizzare salviettine umidificate o diluendo dentro dell’acqua poche gocce di detergente non schiumoso, con una spugnetta o un panno morbido pulendo con attenzione e delicatezza tutti i cuscinetti. Si deve prestare particolare attenzione alle unghie, soprattutto negli animali giovani. Le unghie necessitano del taglio periodico da parte del veterinario o di un esperto toelettatore e il tempo di taglio varia in base alla crescita dell’unghia che dipende da quanto il cane cammina su superfici ruvide: meno cammina e più le unghie crescono ed è quindi necessario tagliarle. Nei soggetti adulti è consigliabile tenere sotto controllo lo sperone, in quanto è un’unghia che non avendo mai contatto con il suolo non è soggetta ad usura. Se diventa troppo lunga può provocare fastidi al nostro amico peloso e, in alcuni casi, può addirittura incastrarsi nella pelle creando un piccolo ascesso.
Per il taglio si devono utilizzare tronchesine o tagliaunghie appositi per animali e bisogna fare attenzione nel taglio in modo da non arrivare a toccare la polpa dell’unghia che è quella parte sotto l’unghia, nella zona non sporgente, molto ricca di vasi sanguigni e diramazioni nervose.
Occhi sempre puliti

Igiene orale: importantissima
Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere in buona salute il nostro amico peloso. Il cavo orale è la porta di ingresso per numerosi agenti patogeni responsabili di moltissime patologie locali e sistemiche.
Secondo diversi studi circa l’85% di animali oltre i tre anni è soggetto a problemi oro-dentali. Le gengiviti, ad esempio, sono un disturbo molto comune nei nostri pet e se vengono trascurate, possono arrecare addirittura problemi al fegato e al cuore.
Il dente, anatomicamente, si può suddividere in tre parti ben distinte: la corona (ossia la parte visibile), il colletto (la parte di confine tra dente e gengiva), la radice (la parte ancorata all’osso, innervata e vascolarizzata). Sono costituiti dallo smalto che è il rivestimento esterno, dalla dentina che ha una struttura molto simile all’osso, ma con una consistenza maggiore, dal cemento (che si trova a livello della radice e si sostituisce allo smalto nel rivestire la dentina) e dalla polpa che è la parte molle più interna.
L’odiosa placca batterica

Istintivamente i cani provvedono alla pulizia della propria bocca masticando oggetti molto duri come ossa e cartilagini. Più un cane mastica, più fa lavorare i suoi denti e la sua bocca e il risultato sono denti più puliti, gengive più sane e alito fresco.
Spazzolino e dentifricio
Oltre alla regolare attività masticatoria, si può abituare l’animale a sottoporsi regolarmente alla pulizia dei denti con spazzolino e dentifricio.
Per la pulizia si parte dai molari e successivamente si procede con i canini e gli incisivi avendo cura di pulire sempre anche la gengiva. Dunque, una corretta igiene orale comprende l’impiego dello spazzolino, l’utilizzo di paste enzimatiche specifiche, la dispensazione di prodotti che favoriscono negli animali una sana ginnastica masticatoria e la somministrazione di una dieta adeguata.
di Valentina Maggio, Nutrizionista cane e gatto e Istruttore cinofilo
immagini da Shutterstock.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© Riproduzione riservata.











