Se il bassotto ha male alla schiena
L’ernia del disco è una patologia molto frequente, che può insorgere in modo lento e graduale oppure improvvisamente, con carattere di estrema urgenza.
Questo tipo di ernia consiste nello spostamento di uno o più dischi intervertebrali che, dalla loro sede naturale, possono andare a sporgere all’interno del canale midollare. I dischi sono degli “ammortizzatori” che servono per armonizzare i movimenti delle vertebre e per attutire i traumatismi a carico della colonna. L’ernia può insorgere in modo acuto in seguito a compressioni anche legate a movimenti banali (ricaduta da un salto), o in modo cronico, per progressiva degenerazione della parte più rigida del disco intervertebrale, che proprio perché indebolito, tende a spostarsi dalla sua sede.
Come si manifesta

In presenza di questi sintomi sarà bene andare con urgenza dal veterinario, che dovrà valutare la localizzazione della lesione e l’entità del danno.
La terapia
Nei casi meno gravi si potrà attuare una terapia medica per controllare infiammazione, dolore ed edema. Questi trattamenti, uniti al riposo, potranno portare alla risoluzione dei casi meno gravi, quelli in cui la compressione del midollo è limitata; nei casi più importanti, quando c’è paresi o grave diminuzione del dolore profondo (serve una mano esperta per questa valutazione), sarà necessario l’intervento chirurgico, previa valutazione della lesione mediante Rx, Tac o Risonanza Magnetica.
- Di cosa si tratta – L’ernia del disco è lo spostamento del disco intervertebrale, che comprime il midollo spinale
 - Come si cura – Terapia medica conservativa, riposo e, nei casi gravi, chirurgia
 
a cura di Alessandro Arrighi
Foto da Shutterstock.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© Riproduzione riservata.
                                    



                
                
                


                
                
                
                
            
            
            
            
            
            
            
            



