Sterilizzare cani e gatti: i benefici
Sterilizzare cani e gatti di famiglia è una scelta da considerare, ecco un approfondimento per saperne di più e scegliere in maniera adeguata. I cani e i gatti possono ormai fregiarsi, a pieno diritto, del titolo di animali familiari e come tali essere considerati, in tutto e per tutto, membri del nucleo umano in cui vivono. La convivenza con essi, talvolta la loro gestione domestica, abbondano ancora di luoghi comuni, frutto della tradizione popolare e spesso assolutamente privi di fondamento scientifico. Molti proprietari sono convinti che cagne e gatte debbano, per la loro buona salute psicofisica, diventare madri almeno una volta nella vita, senza però pensare a quali effetti potrebbero verificarsi, se davvero quest’idea venisse sistematicamente messa in pratica. Ci si trova spesso di fronte al dubbio di chi possiede un amico peloso, sia maschio che femmina, se sia assolutamente necessario farlo sterilizzare. I motivi che ci possono indurre a scegliere di rendere il proprio animale non adatto alla riproduzione sono molteplici e cercheremo di analizzare tutti gli aspetti e di capire quali siano i “pro” e i “contro” di questa scelta.
Cos’è la sterilizzazione?
Con il termine sterilizzazione nel cane si intendono tutte quelle procedure chirurgiche che servono a non rendere più fecondo l’animale, pur lasciando intatte le gonadi sia della femmina che del maschio. In pratica, il maschio e la femmina possono accoppiarsi senza il rischio di una gravidanza. Quando si parla di castrazione, invece, si intende l’asportazione delle gonadi sia maschili che femminili (testicoli nel maschio, tube e utero nella femmina). Nella femmina si parla di Ovarioectomia che consiste nell’asportazione delle ovaie o Ovarioisterectomia, cioè l’asportazione sia dell’utero che delle ovaie. Nel maschio, invece, si parla di Orchiectomia (o castrazione) e consiste nell’asportazione chirurgica dei testicoli.
Un po’ di fisiologia
Le ovaie e i testicoli sono la fonte principale di produzione degli ormoni sessuali. Nel maschio si verifica un’importante produzione di testosterone da parte di alcune cellule specializzate dei testicoli. 
Perché sterilizzare cani e gatti?
Vista la loro diversa natura, anche le indicazioni per l’attuazione della sterilizzazione o castrazione sono totalmente diversi. Per quanto concerne i gatti, ci si concentra maggiormente sull’aspetto del controllo numerico della popolazione felina e del propagarsi delle malattie infettive come Leucosi felina (Felv), Peritonite infettiva (Fip) e Aids felina (Fiv). Per il cane, le indicazioni generalmente di carattere medico sono rivolte principalmente alla buona salute e a una lunga vita dell’animale.
A cura di Valentina Maggio, Nutrizionista cane e gatto e Istruttore cinofilo
Foto prese da Shutterstock 
© Riproduzione riservata.
                                    



                
                
                


                
                
                
            
            
            
            
            
            
            
            



