Guardami negli occhi quando ti parlo
Gli occhi del gatto sono una delle sue principali fonti di informazioni per comprendere e analizzare il mondo che lo circonda. Sono infatti tra gli organi sensoriali di maggior importanza per tutti i felini. Sappiamo bene come siano in grado di percepire il movimento e i dettagli anche al buio. Tuttavia sono anche molto importanti per la comunicazione del nostro amico con la coda.
Il segreto nella pupilla

Vediamo ora la funzione delle loro pupille a seconda dell’ampiezza.
- Se le pupille si allargano all’improvviso allora il gatto sta attraversando un momento di forte intensità emotiva.
- Se invece si restringono nettamente, allora il gatto comunica un segnale aggressivo, forse anche di ricercata dominanza
A occhi aperti

- occhi spalancati: molto attento, quasi in allerta
- occhi semichiusi: sonnolento o soddisfatto, può significare fiducia
- occhi aperti, pupille dilatate: aggressività o eccitazione; può anche essere nervosismo o desiderio di dominare
- occhi semichiusi, pupille ristrette: arrabbiato o molto sicuro, soddisfatto ma anche calmo
E i segnali di distensione
Può capitare che il nostro gatto ci osservi fissamente e poi chiuda piano gli occhi. A volte questo significa che stava guardandoci per valutare il grado di minaccia o di opportunità. Chiudere gli occhi significa che non vuole aggredirci, ce lo sta dicendo, è parte del suo comportamento. La cosa interessante è che se lo facciamo noi a un gatto, gli staremo comunicando la stessa cosa: sono tuo amico.
Immagini da Shutterstock.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© Riproduzione riservata.











