Somalo
Il Somalo non è solo bellissimo, ma anche dolce, affettuoso, espansivo, giocherellone, allegro e divertente: ha proprio tutte le qualità desiderabili in un piccolo felino domestico
Le sue origini non sono molto chiare: il pelo lungo parrebbe derivare da incroci con Persiani, databili intorno al ‘900. Negli anni ’40 del XX secolo da alcuni Abissini a pelo corto, regolarmente iscritti al Libro delle Origini, nacquero, assolutamente imprevisti, anche esemplari a pelo lungo (nel passato dei riproduttori c’era stato evidentemente un incrocio con soggetti di questo tipo). Alcuni allevatori preferirono ignorarli, altri optarono per la sterilizzazione, giudicandoli molto belli, ma non meritevoli di pedigree.
Nel 1963 la canadese Mary Mailing ne portò, invece, uno in esposizione: affascinato dalle sue caratteristiche, il giudice decise di definire ufficialmente Somalo questa variante dell’Abissino. Alla fine degli anni 60 la nuova razza venne riconosciuta negli Stati Uniti e, più tardi, anche in Europa, Australia e Nuova Zelanda, dove allevatori e associazioni feline iniziarono a valorizzarla, impegnandosi a fissarne lo standard. Dell’Abissino, il Somalo conserva caratteristiche fisiche e comportamentali. Altrettanto longilineo e flessuoso, appare solo un po’ più grande, anche per effetto del mantello folto e soffice, caratterizzato da un ticking ancora più evidente.
È quasi come un cagnolino
Non solo bellissimo, ma anche intelligente, tenero e affettuoso, allegro e giocherellone, partecipa intensamente alla vita della famiglia, comportandosi quasi come un cagnolino. Ha una personalità molto spiccata e non si lascia troppo condizionare da rimproveri o proibizioni, perciò bisogna educarlo fin da piccolo con un minimo di polso.
La scheda
Corpo snello e slanciato, aggraziato ma potente, mantello elegante e setoso, coda lunga e folta
RAZZA Somalo
ORIGINE Canada e Stati Uniti, 1963
ALTRI NOMI Abissino a pelo lungo
ASCENDENZA Abissino
PESO da 3,5 a 5,5 kg
IBRIDAZIONI Nessuna
TEMPERAMENTO Vivace, estroverso e socievole
Articolo pubblicato su Quattrozampe di agosto 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.