Somalo
Dolce, affettuoso, espansivo, simpatico, allegro, giocherellone, divertente: ha proprio tutte le qualità di un perfetto animale da compagnia
La prima sensazione che si ha osservandolo – sguardo intenso e fiero, movenze fluide e sinuose – è quella di trovarsi davanti a un piccolo puma vestito di un mantello regale. La sua pelliccia è, infatti, caratterizzata dal ticking, un’alternanza di diverse bande chiare e scure su ogni singolo pelo, che produce riflessi lucenti e vibranti. Ed è proprio questa particolarità a renderlo simile ai grandi felini selvatici, benché l’indole docile e affettuosa faccia, invece, di lui un perfetto gatto domestico, dolcissimo, affettuoso, espansivo e molto sensibile. Non per niente questo splendido felino è una mutazione a pelo lungo dell’Abissino, del quale conserva molte caratteristiche fisiche e comportamentali.
Altrettanto longilineo e flessuoso, appare solo un po’ più grande, anche per effetto del mantello semilungo, folto e soffice. Le sue origini non sono del tutto chiare: il pelo lungo parrebbe derivare da alcuni incroci con gatti Persiani, databili intorno al ‘900. Negli anni ’40 del XX secolo da alcuni Abissini a pelo corto, regolarmente iscritti al Libro delle Origini…
La scheda
Longilineo, agile e muscoloso, ha occhi a mandorla e pelo semilungo
RAZZA: Somalo
ORIGINE: Canada e Stati Uniti, 1963
ALTRI NOMI: Abissino a pelo lungo
ASCENDENZA: Abissino
PESO: da 3,5 a 5,5 kg
IBRIDAZIONI: Nessuna
TEMPERAMENTO: Vivace, estroverso e socievole
Articolo pubblicato su Quattro Zampe di febbraio 2022
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.