Vaccinazioni per gatti: meglio prevenire
A proposito di vaccinazioni per gatti, il vaccino classico comprende le tre malattie virali più frequenti: infezioni da Herpes Virus, da Calicivirus e da Parvovirosi. Ma ce ne sono altri, ecco quali.
Il gatto domestico può, a seconda della vita che conduce, essere più o meno esposto al rischio di malattie infettive. Quelli che hanno accesso agli spazi aperti e che quindi possono incontrare soggetti “di strada” sono ovviamente più a rischio, ma ciò non vuol dire che i mici di casa possano dirsi del tutto tranquilli.
Nei primi mesi di vita il rischio di infezioni è altissimo per tutti i gatti, per cui sarà importantissimo iniziare l’immunizzazione di base già dal 50°-60° giorno di vita.
Il vaccino più classico comprende le tre malattie virali più frequenti: l’infezione da Herpes Virus (rinotracheite e cheratocongiuntivite) è contagiosissima e miete vittime tra i gattini, che possono infettarsi anche dalla madre, al momento del parto; la malattia indotta da Calicivirus colpisce, come la precedente, le vie respiratorie, gli occhi e in più la bocca; la Parvovirosi è la più grave di tutte, è contagiosissima, provoca una grave malattia generalizzata con forte componente gastroenterica che, nella maggior parte dei casi, conduce a morte. Queste virosi possono essere prevenute tutte insieme con un unico vaccino trivalente: l’immunizzazione di base sarà uguale per tutti i soggetti (prima dose a cinquanta giorni; seconda dose dopo venti giorni); i richiami saranno annuali fino ai cinque-sei anni, poi potranno essere diradati.
Dopo il primo anno di vita il pericolo delle infezioni virali respiratorie si riduce, mentre la Parvovirosi resta un rischio reale anche per i soggetti casalinghi, dato che il virus è molto diffusibile e resistente nell’ambiente esterno, per cui potremmo essere noi a portarlo dentro casa, magari con le scarpe.
Discorso a parte merita il vaccino contro il virus della Leucemia; questo agente patogeno viene trasmesso solo con il morso o l’accoppiamento, per cui l’immunizzazione sarà realmente necessaria solo per i soggetti da riproduzione o per quelli che, all’aperto, possono lottare con i loro simili.
Altre vaccinazioni per gatti impiegate sono: quella contro il germe Clamidia, che provoca una infezione oculare e respiratoria e che può essere contagiato da gatti infetti con colpi di tosse, starnuti e scolo oculare, e quella contro la Rabbia, che si pratica nelle regioni ove sia obbligatorio (il rischio per il gatto è molto basso) o in caso di espatrio, per motivi medico-legali.
Di Alessandro Arrighi
© Riproduzione riservata.
Abbonati online
fino al 50% di sconto



Digital Edition
Disponibile su browser, tablet e mobile app iOS e Android.
Offerta Prova3 numeri a soli 2,99 €
save
paper
Edizione Cartacea
+ Digital Edition
Scegli la comodità del cartaceo con in più la versione digitale.
Abbonati Ora1 anno a soli 36,00 €