Animali domestici in aereo, cani e gatti potranno volare in cabina
Nuove regole per viaggiare con i propri animali domestici in aereo: l’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, ha aggiornato le procedure.
Il Consiglio di Amministrazione dell’Enac ha stabilito nuove norme per il trasporto degli animali domestici in aereo, modificando così quanto previsto fino ad oggi: d’ora in poi chi vorrà volare con i propri pet potrà, finalmente, farlo tenendoli con sé in cabina e non più in stiva. È stata, infatti, approvata una delibera che consente il trasporto in cabina di pet anche oltre il limite attuale di 8-10 kg (a seconda della compagnia).
La nuova procedura per il trasporto di animali domestici in aereo
La nuova procedura era stata annunciata nei giorni scorsi dal Mit, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Da oggi volare sarà più semplice per i proprietari di pet perché la delibera dell’Enac permette “l’adozione da parte delle compagnie aeree di procedure dedicate: gli animali dovranno essere sistemati in trasportini omologati, posizionabili anche sopra ai sedili, senza intralciare le uscite di emergenza o l’operatività dell’equipaggio, garantendone il benessere. I contenitori dovranno essere fissati con le cinture di sicurezza o con specifici sistemi di ancoraggio“.
Finora, in generale, le compagnie aeree ammettevano il trasporto in cabina solo di animali di piccola taglia mentre quelli di media o grande taglia dovevano viaggiare nella stiva pressurizzata in apposite gabbie rinforzate: adesso anche gli animali più grandi potranno volare in cabina accanto al proprietario.
La soddisfazione dell’Enpa
La notizia delle nuove regole per il trasporto degli animali in aereo è stata accolta con soddisfazione dalle associazioni animaliste. L’ Ente Nazionale Protezione Animali commenta in una nota che “si tratta di una svolta attesa e di buon senso, che risponde alle istanze di milioni di cittadini per un trasporto più rispettoso della relazione tra animali e persone”. Da tempo L’Enpa chiedeva di aggiornare queste procedure per consentire voli più confortevoli per gli animali al fine di evitare rischi per il loro benessere, dovuti spesso allo stress di essere confinati nella stiva dell’aereo.
L’Enpa sottolinea che la nuova procedura sancisce un principio di civiltà, riconoscendo gli animali domestici non più come oggetti ma come compagni di vita e componenti effettivi della famiglia: “Non è solo una vittoria normativa, ma una vittoria culturale perché ogni passo verso una società che considera gli animali parte della famiglia è un passo verso un Paese più etico, moderno e sensibile”.
Differenze tra compagnie aeree
Le compagnie aeree si sono, finora, differenziate per quanto riguarda il trasporto degli animali domestici, prevedendo trattamenti diversi. La compagnia aerea ITA Airways, per esempio, aveva già aggiornato la propria procedura lo scorso giugno dietro autorizzazione dell’Enac, estendendo da 8 a 10 chilogrammi il peso degli animali che potevano viaggiare in cabina.
La scorsa estate, l’Enac aveva annunciato che avrebbe valutato “eventuali proposte analoghe avanzate da altre compagnie aeree per permettere il trasporto in cabina di animali domestici fino a 10 kg”. Adesso, invece, ha preso la decisione di stabilire per tutti nuove norme per il trasporto degli animali in aereo.
I proprietari di pet si aspettano che tutte le compagnie aeree si adeguino ora in tempi rapidi alle nuove regole per il trasporto degli animali. L’Enpa ha già annunciato che monitorerà l’applicazione della delibera dell’Enac da parte delle compagnie aeree, chiedendo che siano garantite “non solo l’attuazione delle nuove linee guida ma anche tariffe e condizioni accessibili, evitando penalizzazioni economiche per chi sceglie di viaggiare in modo rispettoso con il proprio compagno a quattro zampe”.
Per approfondire
© Riproduzione riservata.