Pubblicità
Pubblicità

Animali domestici in aereo, il primo volo e le nuove regole

di Stefania La Malfa

Nuove regole per il trasporto degli animali domestici in aereo: un cane di grossa taglia ha volato per la prima volta in cabina con il proprietario
Moka, uno dei due cani che ha viaggiato in cabina accanto al proprietario sul volo dimostrativo Milano-Roma (fonte: Enac)

Viaggiare con i propri animali domestici in aereo è ora più semplice: si possono portare in cabina anche se di grossa taglia

Dopo che a maggio il Consiglio di Amministrazione dell’Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile), l’autorità vigilata dal Ministero dei Trasporti che si occupa della regolazione del settore dell’aviazione civile in Italia, aveva modificato le procedure per il trasporto degli animali domestici in aereo, a settembre è decollato il primo volo dimostrativo di linea, da Milano Linate a Roma Fiumicino, sul quale sono stati trasportati in cabina due cani di grossa taglia senza utilizzo del trasportino.

Un cane dorme disteso per terra nella cabina di un aereo privato
Così come per i jet privati, anche sugli aerei di linea i cani di grossa taglia potranno viaggiare in cabina

Il primo volo con animali domestici in aereo

La compagnia ITA Airways è stata la prima a effettuare un volo dimostrativo trasportando animali domestici in aereo. Il volo di linea è avvenuto lo scorso 23 settembre: l’aereo è partito da Milano Linate ed è atterrato a Roma Fiumicino, trasportando in cabina due cani di grossa taglia senza trasportino. I due cani, il Labrador Moka e il meticcio Honey, hanno viaggiato accanto ai rispettivi proprietari in posti dedicati, uno in prima e uno in ultima fila.

Il Labrador Moka, di 12 anni, ha viaggiato in Business, il meticcio Honey, di 11 anni, ha viaggiato in Economy: hanno volato accanto ai loro proprietari, legati al guinzaglio e sistemati su tappetini assorbenti sotto al sedile, dal lato del finestrino. L’esperienza è stata certamente positiva sia per i proprietari, che erano felici di poter godere della compagnia dei propri pet, sia per gli animali, che sono apparsi tranquilli e contenti di ricevere carezze e croccantini.

A bordo dell’aereo di ITA Airways erano presenti anche il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Presidente di ITA Airways, Sandro Pappalardo e il Presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma. Enac e ITA Airways hanno dichiarato che “si tratta di un’ulteriore innovazione per ITA Airways, che era stata la prima compagnia aerea ad aver ampliato sin dal 20 giugno 2024 lo spazio a bordo dedicato ai pet su tutti i voli nazionali, incrementando del 25% il peso consentito degli animali (da 8 a 10 kg, cui si aggiungono i 2 kg del trasportino)”.

Un cane di piccola taglia e la sua proprietaria seduti in aereo
Finora sui voli di linea erano ammessi in cabina solo cani di piccola taglia

La delibera dell’Enac

Le compagnie aeree, fino ad oggi, ammettevano il trasporto in cabina accanto al proprietario solo di animali di piccola taglia, mentre quelli di media o grande taglia dovevano viaggiare nella stiva pressurizzata in apposite gabbie rinforzate.

Dopo la delibera dell’Enac e il primo volo dimostrativo di ITA Airways con due animali domestici in aereo senza trasportino, si va ora verso la definizione delle regole per i proprietari che desiderano viaggiare con accanto il proprio pet. Di certo, la nuova normativa permette ad animali più grandi di viaggiare in cabina ma la decisione finale spetta comunque alla singola compagnia aerea, che può aderire alle nuove disposizioni o mantenere limiti più restrittivi.

Un cane accanto a una valigia aspetta di imbarcarsi su una aereo
Con le nuove regole per il trasporto degli animali domestici in aereo, viaggiare con il proprio pet sarà più piacevole

Le regole per viaggiare con gli animali domestici in aereo

Secondo le nuove regole previste dall’Enac i proprietari di pet di grossa taglia che vogliono viaggiare in aereo con accanto il proprio animale devono seguire le seguenti indicazioni:

  1. Per ogni volo sono ammessi massimo due animali in cabina, con peso non superiore ai 25 kg ciascuno e di età minima pari a 6 mesi
  2. Gli animali ammessi su ogni volo dovranno viaggiare accanto al proprietario: uno in prima fila e uno in ultima fila, lontani dalle uscite di emergenza e dagli altri viaggiatori
  3. Il posizionamento sarà obbligatoriamente vicino al finestrino e, se possibile, con l’utilizzo di trasportini omologati fissati ai sedili.
  4.  I passeggeri che non vogliono avere animali vicino (anche in caso di allergie) potranno usufruire delle “buffer zone”
  5. Gli animali dovranno essere muniti di:
  • microchip ISO
  • vaccinazioni in regola
  • certificato veterinario di idoneità al volo
  • passaporto europeo per animali o documento equivalente
  • trattamento antiparassitario

Adesso spetta alle compagnie aeree comunicare l’adesione o meno alle nuove regole per il trasporto dei pet. Per i proprietari è sempre bene ricordare di informarsi prima di partire per un viaggio: portare con sé gli animali domestici in aereo avrà, comunque, sempre un costo perché il trasporto dei pet è un servizio a pagamento, che varia a seconda della compagnia, del peso dell’animale e della destinazione.

Per approfondire

Enac.gov.it

© Riproduzione riservata.

Pubblicità

Alcune abitudini di cani e gatti possono diffondere pericolosi parassiti.

Puoi trattare i parassiti intestinali con i prodotti Vetoquinol.

Partner

I più letti