Convivere con l’allergia: alcuni consigli
Può capitare che insorga un’allergia ai nostri amici pelosi. Abbiamo visto quali possono essere le cause in questo articolo, ma possiamo convivere con questa situazione complicata? Sì, a patto di seguire alcune semplici istruzioni.
Abbasso l’allergene
La prima cosa da fare è, dunque, allontanare l’allergene pulendo a fondo gli ambienti di casa. Non prendiamo neanche in considerazione l’ipotesi di allontanare l’animale, a meno che non si tratti di casi molto gravi nei quali la convivenza risulti davvero impossibile. Ma prima di arrivare a una conclusione del genere, ci sono diverse precauzioni che si possono adottare per continuare tranquillamente la nostra vita a sei zampe. Spolverare con un panno umido, passare quotidianamente l’aspirapolvere e lo straccio sui pavimenti impedirà di sollevare, camminando, dei materiali allergenici depositati sulle superfici. Bisognerà anche pulire spesso la cuccetta del nostro amico a quattro zampe e non rendergli accessibile la camera da letto. Inoltre sarà utile utilizzare dei tessuti che non trattengono peli e forfora e preferire pavimenti in legno alla moquette, più difficile da pulire. Da evitare anche i tendaggi di stoffa.
Vediamo alcuni consigli e piccoli accorgimenti
- Spazzolare con regolarità il cane o il gatto sempre fuori casa
 - Aspirare e pulire, o meglio ancora non tenere, tappeti e mobili imbottiti
 - Evitare che gli animali abbiano accesso alla camera da letto
 - Lavare molto spesso la cuccia e gli accessori dell’animale domestico
 - Nei gatti, la castrazione dei maschi riduce gli allergeni legati agli ormoni
 - È consigliabile pulire a fondo la casa frequentemente utilizzando pulitori a vapore che aiutano a non sollevare le particelle allergizzanti
 - Le concentrazioni di sostanze allergiche possono essere ridotte mediante l’applicazione di apposite lozioni o spray per uso veterinario
 - Coprire materassi, cuscini, piumoni, coperte, poltrone, divani e simili con tessuti appositi che facciano traspirare ma non consentano la diffusione dell’allergene
 - Eliminare la tappezzeria pesante e preferire tende a vetro, lavabili più facilmente
 - Lavare frequentemente i vestiti
 - Lavarsi le mani dopo ogni contatto con l’animale
 - Non usare cuscini sintetici
 - Non usare letti con base imbottita
 - Pulire sistematicamente il pavimento
 - Spazzolare (o meglio fare spazzolare) con una certa frequenza Fido e Micio
 - Passare un buon aspirapolvere, dotato di filtri ad alta efficienza (Hepa)
 - Utilizzare dei depuratori d’aria
 
© Riproduzione riservata.
                                    



                
                
                


                
                
                
            
            
                
            
            
            
            
            
            



