Spoleto, la cittadina dell’Umbria ricca di storia e di paesaggi è la meta ideale per un weekend o una gita fuori porta in compagnia delnostro cane, ma ricordiamoci i molti consigli per i viaggi pet-friendly!
Immersa nella storia: tutta da visitare
Sarà per la sua posizione privilegiata sul colle Sant’Elia, una dolce collina umbra a due passi dal pittoresco Monteluco. Oppure sarà per la sua lunga storia e tradizione, che rese Spoleto una delle roccaforti militari e politiche più importanti del centro Italia nello Stato Pontificio. O, magari, perché nel 2011 è entrata a far parte dei siti Unesco patrimonio dell’Umanità. Fatto sta che Spoleto, da più di mezzo secolo sede del celebre Festival dei due Mondi, sembra studiata per favorire il turismo di oggi, anche in compagnia degli amici a quattro zampe. Qui non mancano, infatti, parchi e tutto intorno le dolci colline invitano a passeggiate rilassanti circondati dalla natura. La storia della città, che ha origini in epoca preistorica, subisce un colpo decisivo nel 1155, quando il Barbarossa la conquistò e la rase al suolo. Un evento epocale, evocato da Dante e ritratto anche in un affresco della Sala Maggiore del Palazzo Ducale, di Vedi nezia. Il centro storico, che si sviluppa su 62 ettari, è ricco di testimonianze architettoniche e artistiche, come il Duomo, sorto nel 1067 sui resti di una chiesa del IX secolo, che conserva affreschi del Pinturicchio e di Filippo Lippi nell’abside della navata centrale.
Molti luoghi da vedere con Fido
Molto interessante anche il Palazzo Comunale, che risale al 1200 ed è stato completamente ristrutturato di recente. Del resto, dopo il tragico terremoto del 1997, l’intero centro storico di Spoleto ha subìto sostanziali interventi di recupero, che hanno trasformato il volto della città, dando maggior impulso al turismo. Da ricordare, infatti, che il Comune di Spoleto presenterà la propria manifestazione di interesse al bando per il titolo di “Capitale Italiana della Cultura 2016 e 2017″, pubblicato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact). “Questa candidatura è un’occasione molto importante per Spoleto perché si configura comunque quale momento di condivisione e di confronto cruciale per lo sviluppo strategico della città”, dichiara il sindaco Fabrizio Cardarelli. Il progetto ha destato grande interesse, infatti sono oltre 100 le proposte progettuali pervenute al Comune di Spoleto da parte di enti, associazioni, soggetti pubblici e privati e singoli cittadini, che hanno fornito il proprio contributo.
Per quale motivo Spoleto ha un fascino irresistibile Questo grazioso e pittoresco comune dell’Umbria, nella provincia di Perugia, rappresenta da sempre un’ambita meta per turisti alla ricerca di relax e di una vacanza all’insegna del... Continua a leggere
Nel canile comunale di Spoleto (Perugia) ci saranno sette cucce realizzate dai detenuti del carcere di Maiano E questo è solo il primo passo verso l’applicazione del progetto “Fuori dalle gabbie”, già sperimentato nel penitenziario... Continua a leggere
Una passeggiata nel weekend con Fido Ti abbiamo già parlato delle meraviglie di Spoleto, una location ideale per una gita pet-friendly, certo, a patto di seguire i nostri consigli Ecco allora un’altra idea: percorrere il sentiero degli... Continua a leggere