Per sempre amore
Sarà perché sono così adorabili, che ci riempiono la vita di gioia e di affetto incondizionato per tutta la loro breve vita. Si limitano a stare al nostro fianco con totale devozione, loro non ci giudicano mai. È indubbio che gli animali domestici sono a tutti gli effetti veri e propri membri della famiglia. Ecco perché, quando arriva quel bruttissimo giorno, in molti non vogliamo separarcene. O per lo meno desideriamo riporli in un luogo tranquillo, col massimo del decoro e del rispetto, in ricordo di una vita passata insieme.

SEPOLTURE DIGNITOSE
“Siamo orgogliosi di mettere a disposizione dei cittadini di Milano e della Lombardia un servizio che in grado di garantire una sepoltura dignitosa ai loro amici animali in conformità alle disposizioni di legge”, precisa Fausto Bianchi, amministratore della società che gestisce la struttura de ‘Il Fido Custode’. Il tema dell’inumazione degli animali domestici è da ormai diversi anni molto sentito, in particolare in realtà come quelle delle città ad alta densità abitativa”.
SEGNO DI CIVILTÀ

colloca ancora una volta Milano all’avanguardia in Italia e in Europa per quanto riguarda la qualità dei servizi offerti ai propri abitanti”, continua Chiara Bisconti, assessore al Benessere e Qualità della vita del Comune di Milano, che aggiunge: “Si stima che in città siano presenti oltre 120.000 cani e circa 150.000 gatti, solo per citare i più comuni animali domestici. Abbiamo negli ultimi anni ricevuto numerose richieste da parte dei cittadini di realizzare un cimitero per animali: per questo siamo da subito stati favorevoli all’iniziativa de ‘Il Fido Custode’, che da oggi mette a disposizione di tutti i proprietari di animali un luogo dove poter seppellire i loro amici a quattro zampe senza alcun esborso a carico del Comune e della collettività”.
RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA VERDE
Il progetto si inserisce in un contesto di riqualificazione dell’area verde a sud di via Novara, fino a oggi fortem
L’ULTIMO SALUTO: SEPOLTURA O CREMAZIONE
Una volta contattata la struttura, gli addetti al trasporto degli animali si recheranno all’indirizzo comunicato e provvederanno a ritirare il corpicino, che sarà posto in un contenitore biodegradabile (come previsto per legge) e infine sepolto. Prima del trasporto verso il luogo di sepoltura, un veterinario farà gli accertamenti del caso e rilascerà al proprietario dell’animale la certificazione obbligatoria. L’animale resterà sepolto nel cimitero per cinque anni, rinnovabili su richiesta. Chi sceglierà, invece, di far cremare il corpo del proprio animale, potrà decidere di tenere con sé le ceneri o depositarle all’interno del cimitero. Le visite al cimitero saranno possibili tutti i giorni: l’area, che oggi si presenta in fase di attivazione, sarà ultimata e si mostrerà nella sua veste definitiva, completa di piantumazione e di siepi perimetrali, nel corso del 2016.
Info
Il Fido Custode
Tel. 389.1449800
info@ilfidocustode.it
facebook.com/ilfidocustode
www.ilfidocustode.
a cura di Maria Paola Gianni
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© Riproduzione riservata.









