Vacanza a quattro zampe: dai monti alla campagna
Che si voglia andare in montagna, al lago o in campagna, una vacanza a quattro zampe è sempre possibile. L’importante è rispettare alcune semplici regole di comportamento e rispettare sempre al massimo le esigenze del nostro beniamino.
Una vacanza nella natura: la montagna
È la meta considerata da sempre più adatta al miglior amico dell’uomo. In questo tipo di vacanza si può godere allo stesso tempo di aria pulita, splendidi panorami, belle passeggiate al fresco, specchi d’acqua incontaminati e meravigliosi profumi provenienti da cucine il cui il cibo è quello raccolto e prodotto dagli orti di casa. È una vacanza adatta a tutti, in quanto per chi possiede animali pigri, oppure anziani, può essere un’ottima scelta se si prediligono attività leggere, come passeggiate su sentieri semplici ed ombreggiati, dove poter fare lunghe soste magari in compagnia di un bel cestino da picnic. Per gli animali giovani e attivi, la montagna è la scelta ideale, soprattutto se si è abbastanza allenati da volersi cimentare insieme a loro in percorsi da trekking più o meno impegnativi. 
Cosa portare in montagna per la vacanza a quattro zampe
- Documentazione: non si tratta solo dei documenti personali, ma anche guide da consultare, cartine della zona da poter studiare prima della partenza e utilizzare sul posto;
- Zaino: da riempire, giunti a destinazione, con acqua a volontà anche per il cane, ciotola, snack energetici, corda e qualche gancio, asciugamano nel caso un torrente renda irresistibile un tuffo in acqua, un kit di pronto soccorso;
- Crema protettiva per zampe: da spalmare prima della partenza sui cuscinetti, anche se in alcuni casi, con sentieri particolarmente impervi, alcuni veterinari consigliano di far calzare apposite scarpette: sempre che il cane sia d’accordo!
- Prevenzione insetti e vipere: chiedere al veterinario, prima di partire, cosa fare in caso di morso all’animale, o solo di reazione allergica alle punture di insetto. A questo proposito, è sempre bene informarsi prima sulla presenza in loco di un veterinario e servizi locali di pronto soccorso per animali.
Il mare: una vacanza a quattro zampe perfetta
Le mete balneari sono tra le più gettonate per le vacanze estive. Quale miglior occasione per rilassarsi in spiaggia insieme al proprio amico a quattro zampe? Per prevenire il fenomeno dell’abbandono, ogni anno aumentano sempre di più le spiagge che accettano gli animali. Anche i tratti di spiagge libere, dove gli animali possono accedere, possono diventare una meta per il relax di cani e padroni. In totale le spiagge pet-friendly sono circa un centinaio e si possono visualizzare, suddivise per regione, sul sito Vacanze Bestiali curato dell’Ente protezione animali (Enpa), l’organizzazione fondata da Giuseppe Garibaldi e Anna Winter nel 1871. 
Cosa portare al mare per la vacanza a quattro zampe
- Kit di pronto soccorso
- Ciotola per acqua
- Tenda per riparo
- Crema di protezione solare
- Guinzaglio e museruola
- Teli e asciugamani
- Giochi: pallina o frisbee
- Snack
Vacanze al lago

Una full immersion nel verde: la campagna
La campagna offre tantissimi spunti per le vacanze ed è una meta adatta a tutti con poche eccezioni. Infatti, per chi soffre di allergie a piante e pollini la full-immersion nel verde potrebbe non essere così piacevole e salutare. Le strutture ideali per questo tipo di vacanza sono gli agriturismi. Secondo uno studio condotto da To- prural su circa 12.500 strutture italiane, il 29% degli agriturismi risulta essere pet-friendly. 
Immagini prese da Shutterstock.com
© Riproduzione riservata.











