Pubblicità

Dieci consigli per una vacanza con il furetto

di Redazione Quattro Zampe

Per molti è arrivato il momento tanto sognato: le vacanze, possibilmente in compagnia del nostro amico “peloso”. E se l’amico in questione non è un cane o un gatto, ma un simpatico furetto? Cosa bisogna fare? A cosa dobbiamo prestare attenzione?

Ecco un decalogo di consigli…

Consigli per portare in vacanza il furetto

  1. Procurarsi un trasportino come quello per i gatti. Se viaggiate in treno o aereo assicuratevi però che sia entro le misure massime accettate dall’azienda trasporti usata.
  2. Fare in modo che l’animale non venga sballottato troppo durante il viaggio.
  3. Fare scorta di salviettine umidificate e carta assorbente: sono utilissime per riparare a eventuali piccoli disastri di toilette o altro.
  4. Portare dell’acqua da dargli durante il viaggio e sostare per abbeverarlo. In alternativa procurarsi un beverino da viaggio da mettere nel trasportino senza paura che sparga liquido ovunque, ma assicuratevi che l’acqua all’interno sia sempre pulita e fresca.
  5. Fare in modo che il furetto abbia aria e fresco a sufficienza all’interno del suo trasportino. Se viaggiate in auto potete anche usare l’aria condizionata purché non si esageri e che il trasportino non sia sistemato vicino al getto d’aria fredda. Un piccolo ventilatore da viaggio da applicare al trasportino può essere una soluzione alternativa migliore.
  6. Non lasciare il trasportino sotto il sole o su un mezzo parcheggiato, nemmeno se è all’ombra: ci vuole un attimo a ritrovarselo al sole. I furetti saranno più resistenti di conigli e piccoli roditori grazie a una maggiore capacità disperdente del calore, ma lo sono molto meno di noi.
  7. Non dimenticarsi i giochi preferiti: lo aiuteranno a stare più tranquillo e a vivere il viaggio con meno stress.
  8. Non dimenticatevi di fargli sentire la vostra presenza parlandogli dolcemente e accarezzandolo, se vi è possibile.
  9. Se lo vedete agitato cercate di tranquillizzarlo ed eventualmente fate una sosta.
  10. Premiatelo con qualche bocconcino durante il viaggio o nelle soste se ne ha voglia: il furetto, a differenza di cani e gatti, non soffre di mal d’auto per cui può mangiare sia prima sia durante il trasporto.

Vuoi saperne di più?

Abbiamo parlato abbondantemente di come andare in vacanza con i nostri amici in un bell’articolo pubblicato sul numero di giugno del nostro giornale, di cui questo è solo un estratto. Se te lo sei perso, puoi recuperarlo scaricando la App e leggendolo sul giornale digitale, basta andare a questo collegamento.

 

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Quattro Zampe su Instagram


Deprecated: La funzione related_posts è deprecata dalla versione 5.12.0! Utilizza al suo posto yarpp_related. in /srv/www/quattrozampe/wp-includes/functions.php on line 5381