I gatti vivono più dei cani, la longevità felina secondo la scienza
Nuovi studi scientifici indagano sui motivi per cui i gatti vivono più dei cani: i ricercatori hanno evidenziato alcuni elementi come cervello, geni e fattori di cura
I gatti vivono più dei cani? Questa tendenza è già stata osservata da anni sia dai proprietari di pet che dai veterinari. Mentre i cani spesso vivono tra i 10 e i 13 anni a seconda della razza, molti gatti domestici superano i 15 anni di vita. Secondo recenti studi esisterebbero spiegazioni scientifiche che giustificherebbero questa differenza: la longevità dei gatti non sarebbe, quindi, solo una questione di taglia o di stile di vita ma affonderebbe le radici nell’evoluzione del cervello e del sistema immunitario.

Perché i gatti vivono più dei cani?
Uno studio coordinato dall’Università di Bath nel Regno Unito e pubblicato quest’anno su Scientific Reports ha esaminato i genomi di 46 specie di mammiferi alla ricerca di segnali genetici associati alla longevità. I ricercatori hanno scoperto che le specie con una maggiore longevità mostrano una maggiore dimensione relativa del cervello rispetto al corpo.
Inoltre, gli animali che vivono più a lungo tendono ad avere un aumento del numero di geni legati al sistema immunitario, come i recettori toll-like e le interleuchine. Questi geni aiutano a migliorare la risposta contro infiammazioni croniche, infezioni e danni alle cellule, contribuendo così a una vita più sana e duratura.
Anche se lo studio non analizza direttamente cani o gatti, offre uno spunto interessante per interpretare le differenze tra queste due specie domestiche. I ricercatori suggeriscono che le strategie evolutive che favoriscono la longevità, come un cervello più grande o una risposta immunitaria più articolata, potrebbero valere anche per animali da compagnia: la ricerca rafforza l’idea che cervello, salute immunitaria e longevità siano strettamente legati nel mondo animale.

Chi vive di più, un cane o un gatto?
Un’analisi demografica condotta dal Royal Veterinary College di Londra ha analizzato i dati di quasi 8.000 gatti nel Regno Unito e ha calcolato le aspettative di vita dei gatti domestici. I dati del lavoro provengono da 7.936 gatti deceduti tra il 1° gennaio 2019 e il 31 marzo 2021 e i risultati mostrano che, in media, un gatto di un anno ha davanti a sé quasi 12 anni di vita, con variazioni legate al sesso, alla razza e alla sterilizzazione.
Secondo l’analisi, le razze con maggiore aspettativa di vita media sono i Burmesi e i Birmani, con una media di circa 14 anni, seguite dai gatti meticci e dai Siamesi che superano gli 11,5 anni. In generale, la durata media dopo il primo anno di vita è risultata di 11,7 anni, mentre le femmine e i gatti sterilizzati vivono più a lungo (circa 12,5 anni per le femmine sterilizzate).
Anche se lo studio si concentra solo sui gatti, i risultati suggeriscono che — soprattutto se sterilizzati, tenuti in casa e con peso adeguato — i gatti possono vivere a lungo e spesso superare la longevità media di molti cani, in particolare quelli di grande taglia.

I gatti vivono più dei cani: conferme cliniche dai dati reali
Un altro studio di riferimento, pubblicato nel 2023 su Frontiers in Veterinary Science, ha analizzato oltre 15 milioni di cartelle cliniche di cani e gatti provenienti da più di 1.000 ospedali veterinari negli Stati Uniti, in particolare dalla rete Banfield Pet Hospitals. I risultati offrono una conferma su come fattori quali peso, taglia, sesso e condizioni generali influenzino la longevità dei nostri animali domestici.
I cani, in media, hanno un’aspettativa di vita leggermente più alta rispetto ai gatti (circa 12,7 anni contro 11,2), ma il dato cambia molto se si considerano la taglia e lo stato di salute. Per esempio, i cani di taglia grande tendono a vivere molto meno rispetto a quelli piccoli o ai gatti in buona salute.
Nei gatti, si è osservato che quelli in leggero sovrappeso (ma non obesi) vivono più a lungo della media, suggerendo che un buon equilibrio nutrizionale può essere un fattore protettivo. Anche se lo studio non ha analizzato direttamente la sterilizzazione o l’ambiente di vita, è noto che gatti sterilizzati e tenuti in casa hanno buone probabilità di superare anche i 15–20 anni in condizioni ottimali.
Infine, i ricercatori sottolineano come la grande varietà tra le razze canine, soprattutto in termini di taglia e predisposizione a malattie genetiche, sia un elemento che incide negativamente sulla loro aspettativa di vita media.
Per approfondire
Life tables of annual life expectancy and risk factors for mortality in cats in the UK
Life expectancy tables for dogs and cats derived from clinical data
© Riproduzione riservata.