Pubblicità
Pubblicità

Alcune abitudini di cani e gatti possono diffondere pericolosi parassiti.

Puoi trattare i parassiti intestinali con i prodotti Vetoquinol.

Siberiano

di Giulia Settimo

Un Siberiano bianco disteso per riposarsi
Vero atleta, agile e forte

Il Siberiano produce una quantità molto inferiore di Feld 1 rispetto alla maggior parte delle altre razze feline, per questo è meglio tollerato da chi è allergico. E ha ereditato dal gatto selvatico del gelido Nord alcune delle sue migliori caratteristiche

Contrariamente a quanto si crede, la maggior parte delle persone non è allergica al pelo del gatto in sé, ma a una proteina chiamata Feld1 (acronimo di Felis domesticus allergene 1), prodotta principalmente dalle ghiandole sebacee nella pelle e da quelle salivari. Quando il gatto si lecca per pulirsi, deposita la saliva ricca di Feld1 sul suo pelo. Successivamente, la proteina si secca e si disperde nell’aria sotto forma di particelle microscopiche, attaccandosi a mobili, tessuti e persino rimanendo sospesa nell’aria per lunghi periodi.

Il Siberiano, invece, è considerato ipoallergenico perché, a causa di una peculiarità genetica, produce meno Feld1 rispetto a quasi tutti gli altri mici. Alcune ricerche condotte negli Stati Uniti, infatti, dimostrano che il Siberiano puro ha nella saliva, nelle urine e nelle ghiandole ormonali una bassa percentuale di proteina Feld1, responsabile delle reazioni allergiche negli esseri umani.

Un Siberiano bianco e grigio disteso a riposarsi
È un perfetto gatto da guardia

Frutto di un incrocio casuale

Questo splendido gattone – frutto dell’incrocio casuale tra i felini domestici che vivevano nelle fattorie dei contadini russi, abituati ad avventurarsi liberamente all’aperto, e alcuni esemplari selvatici, che popolavano le regioni boschive dei Monti Urali e dell’altopiano della Siberia Centrale – si è diffuso in Europa solo alla fine degli anni Ottanta, dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Prima di allora non si era quasi mai visto al di fuori della sua gelida terra di origine.

Nel 1982 venne riconosciuto come Siberian Cat dal Wcf e, sette anni più tardi, debuttò in esposizione alla mostra internazionale di San Pietroburgo.

La scheda

È un gatto massiccio, dal corpo muscoloso che lo rende agile e dinamico nei movimenti

RAZZA Siberiano
ORIGINE Monti Urali e altopiano della Siberia Centrale
ASCENDENZA Gatti domestici e selvatici della Russia Orientale
PESO 6-8 kg la femmina, 9-12 kg il maschio
IBRIDAZIONI Nessuna
TEMPERAMENTO Affettuoso, sensibile e intraprendente

Articolo pubblicato su Quattrozampe di ottobre 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Partner

Alcune abitudini di cani e gatti possono diffondere pericolosi parassiti.

Puoi trattare i parassiti intestinali con i prodotti Vetoquinol.

I più letti