Pubblicità
Pubblicità

Bouledogue Francese

di Matteo De Pascale

Un piccolo di Bouledogue Francese: è un cane dalla forte personalità, tenace, possessivo, intrepido e ficcanaso
Forte personalità, tenace, possessivo, intrepido e ficcanaso

Pur essendo di modeste dimensioni, il Bouledogue Francese ha tutte le caratteristiche di un molosso di taglia grande, non si rende conto della sua minima stazza, è autonomo, vitale, esuberante, impavido e dolcissimo

Il Bouledogue Francese, definito simpaticamente anche Frenchie è un piccolo molossoide, noto per il suo aspetto compatto e muscoloso, la sua testa brachicefala, ossia dal muso schiacciato, e le inconfondibili orecchie erette a forma di pipistrello. È un eccezionale cane da compagnia: socievole, giocherellone e incredibilmente affettuoso. Ama stare al centro dell’attenzione e ha un fortissimo bisogno di interazione con il suo umano. Nonostante la sua fama di essere testardo, è molto intelligente e impara rapidamente con il giusto rinforzo positivo.

Bouledogue Francese
Tozzo, piccolo, divertente e buffo

Origini forse inglesi

Il Bouledogue Francese trae le sue origini dalla crisi dell’industria tessile inglese. Verso la metà del 1800, infatti, i lavoratori esperti in pizzi e merletti della regione di Nottingham dovettero emigrare nella vicina Francia, seguiti dai loro cani favoriti, versione in miniatura del Bulldog. Ironia della sorte, dunque, visto che le sue origini potrebbero essere inglesi e non francesi. Il mondo artistico e notturno di Parigi si innamorò di questi cani piccoli e coraggiosi, dall’aspetto buffo e originale. Dopo una prima fase di successo, il Bouledogue venne dimenticato a favore di razze più esotiche. Fu solo successivamente che riconquistò il cuore dei cinofili francesi e di tutto il mondo.

Secondo altre ipotesi, il Bouledogue Francese discenderebbe dai molossi dell’Epiro e dell’Impero Romano, parente del Bulldog della Gran Bretagna, degli Alani del Medio Evo, dei mastini e dei piccoli cani tipo mastino della Francia. In pratica, è un cane di piccole dimensioni frutto di diversi incroci seguiti da appassionati allevatori nei quartieri popolari di Parigi intorno al 1880, epoca in cui seppe conquistare l’alta società per quel suo corpicino tozzo e buffo, dal musetto corto e dallo sguardo vispo e deciso.

La scheda

Corpo possente, compatto, ridotto e tarchiato, a pelo raso, con muso e arti corti, orecchie erette

RAZZA Bouledogue Francese
ORIGINE Francia
IMPIEGO Cane da compagnia e da guardia
TAGLIA Maschi da 27 a 35 cm al garrese, femmine da 24 a 32 cm (con 1 cm di tolleranza)
PESO maschi da 9 a 14 kg, femmine da 8 a 13 kg (con 500 g di tolleranza)

Articolo pubblicato su Quattrozampe di novembre 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Pubblicità

Partner

I più letti