Bovaro del Bernese
Il Bovaro del Bernese si presenta con un busto muscoloso, ma non pesante, è fiero e potente, ha zampe robuste e manto a pelo lungo.
La scheda del Bovaro del Bernese
Razza: Bovaro del Bernese
Origine: Svizzera
Impiego: in passato cane da traino, guardia e bovaro; oggi come polivalente cane d’utilità e ottimo cane da compagnia
Taglia: dai 64 ai 70 cm i maschi, le femmine dai 58 ai 66 cm
Peso: maschio: 55-60 kg, femmina: 45-55 kg
Colore: nero con macchie fuoco (marrone rosso-scuro) alle guance, sopra gli occhi, sui quattro arti e sul petto e con delle macchie bianche sulla testa fino al tartufo simmetrica, una sul collo e il petto, sulle punte dei piedi e sulla punta della coda
- Testa: abbastanza imponente, ma in armonia con il resto del corpo
- Occhi: grandi, marrone scuro a mandorla
- Orecchi: inseriti alti, di forma triangolare e si arrotondano leggermente verso l’estremità
- Tartufo: nero
- Collo: vigoroso e muscoloso, di media lunghezza
- Linea superiore del tronco: scende dal collo fino ad arrivare al garrese, prosegue orizzontalmente
- Zampe anteriori: dritte, parallele e abbastanza distanziate
- Zampe posteriori: robuste e parallele
- Coda: folta, arriva almeno al garretto, viene portata bassa quando è a riposo e all’altezza del dorso quando il cane è in movimento
- Mantello: lungo e brillante, liscio o leggermente ondulato
- Aspetto generale: cane di grande mole, proporzionato nelle forme e abbastanza imponente, esprime fierezza e potenza. Gli arti sono robusti e quelli posteriori mandano una notevole spinta nel trotto. L’andatura è leggera, ma energica e non appare pesante. Il pelo è semi lungo e morbido.
- Carattere: docile, intelligente, affettuosissimo e molto equilibrato; solitamente tranquillo, ma alterna momenti di energia a dormite profonde, sviluppa un grande legame con la famiglia e diventerà il migliore amico e fedele protettore dei più piccoli.
- Cure: è evidente che il pelo lungo del Bovaro necessiti di una notevole attenzione. Il pelo muta stagionalmente ed è essenziale spazzolarlo spesso, anche tutti i giorni se si desidera un risultato ottimale.
- Salute: Purtroppo è una razza che può incorrere in malattie gravi come l’istiocitosi maligna e la mielopatia degenerativa. Può soffrire di displasia dell’anca e del gomito, è importantissimo rivolgersi ad allevatori seri che possano fornire sicurezze sui soggetti mediante test clinici. Inoltre occorre fare attenzione alla torsione dello stomaco dunque è bandita ogni attività fisica prima e dopo la pappa.
- Sport: passeggiate e corse in campagna, nuoto, riporto. È un cane dinamico che ama fare attività all’aperto con il padrone. Si rivela un ottimo cane da obedience e soccorso sportivo in acqua ed è meraviglioso per la pet therapy.
Approfondimenti:
Leggi tutte le curiosità sul Bovaro del Bernese: Il Bernese, docissimo bovaro svizzero
© Riproduzione riservata.