Pubblicità
Pubblicità

La sentinella nei monasteri

di Matteo De Pascale

Una coppia di Lhasa Apso: è una razza che ha un innato istinto territoriale

Il Lhasa Apso è un cane piccolo, ma forte nel carattere e nel fisico, è ottimo per la compagnia

Il suo aspetto elegante e aristocratico inganna, perché fa sembrare il Lhasa Apso un cane delicato e fragile, viste anche le piccole dimensioni. In realtà, è un esemplare molto robusto e rustico, il suo pelo, duro e pesante, copre interamente tutto il suo corpicino e lo protegge da vento, polvere, riverberi di luce e rigidi freddi invernali. Il mantello non è affatto setoso come quello del Silky Terrier o dello Yorkshire Terrier, ma ha bisogno di un costante impegno perché necessita di spazzolate quotidiane per sciogliere i nodi e per preservarlo da sporcizia e polvere che raccoglie fuori casa, passeggiando.

Sarà anche necessario fare frequenti bagnetti – dipenderà dalle spazzolature e dallo stile di vita del vostro Lhasa – per assicurare la buona salute del mantello. Insomma, se non avete il tempo, la pazienza e la costanza di occuparvi della cura del pelo, allora non prendete questo cane, ma sceglietene un altro. Proprio il grande impegno che richiede per la cura del mantello viene spesso addirittura considerato un “difetto” di questo cane.

La sentinella nei monasteri
I Lhasa Apso hanno sviluppato un udito incredibilmente acuto, capace di percepire suoni anche a grande distanza

Molto indipendente e anche testardo

Il Lhasa Apso ama molto la sua innata indipendenza. Il suo passato come cane da guardia indipendente ha plasmato il suo carattere. Non vive per compiacere costantemente il suo riferimento umano, ma ha bisogno di un proprietario paziente, coerente e che sappia rispettare la sua individualità.

La scheda

Cane di piccola taglia, forte e robusto dal folto e lungo mantello

RAZZA Lhasa Apso
ORIGINE Tibet
PATRONATO Gran Bretagna
IMPIEGO Cane da compagnia e da guardia
TAGLIA Intorno ai 25 cm, leggermente meno le femmine
PESO I maschi pesano da 6 a 8 kg, le femmine da 5 a 7 kg

Articolo pubblicato su Quattrozampe di maggio 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Partner

Alcune abitudini di cani e gatti possono diffondere pericolosi parassiti.

Puoi trattare i parassiti intestinali con i prodotti Vetoquinol.

I più letti