Pastore Belga Malinois
Il Pastore Belga Malinois, più che un cane, è un partner operativo, un vulcano di energia che aspetta solo di lavorare, ma anche affettuoso come pochi
Molto apprezzato e diffuso come cane sportivo in Francia, Olanda e Germania, oltre al Belgio, dove è nato, in Italia il Pastore Belga Malinois ha sempre sofferto il confronto con il Pastore Tedesco. Negli ultimi anni, però, la razza ha acquistato un numero crescente di appassionati, proprio grazie alle sue doti sportive. Anche se risulta poco appariscente nel fisico, è la sua personalità intrinseca a farne un protagonista di prima classe. Selezionato da più di cent’anni per doti fisiche e caratteriali, è un cane atletico, impulsivo, reattivo, fortemente legato a una o poche persone.
Vivere con un Malinois è un’esperienza intensa, non è certo un cane che ama sonnecchiare in giardino tutto il giorno, anche se, pur di stare vicino alle persone che ama, è pronto ad adattarsi alla vita di appartamento. Ma è bene non approfittare di questa sua adattabilità. Adora giocare, ma è pronto in qualsiasi momento a scattare all’erta per passare alle vie di fatto, se il malintenzionato non rispetta i suoi avvertimenti. Le linee più legate allo standard odierno hanno un aspetto più elegante e un carattere più morbido, mentre quelle selezionate per la difesa hanno un fisico più possente e un carattere forte, specie nel maschio, che è anche il preferito per le prove di utilità e difesa.
Ottimo cane da lavoro e da guardia
Il Malinois è uno dei cani più utilizzati da esercito, forze dell’ordine, protezione civile e unità cinofile di tutto il mondo. È famoso per lavorare con le forze
speciali americane, anche nell’operazione che portò alla cattura di Osama Bin Laden nel 2011: il cane Cairo, un Malinois, faceva parte del team dei Navy Seal. Anche in Italia il Malinois ha conquistato grande successo in campo militare, nell’esercito italiano, ma pure come cane poliziotto e nella finanza. La sua versatilità è la sua più grande virtù. Eccelle come cane da intervento (antisommossa), da ricerca (nei controlli doganali, nell’individuazione di tracce umane, di droga, esplosive o di cadaveri) e da salvataggio in caso di terremoti o crolli. Ma non è finita. La territorialità è una componente del suo carattere: un Malinois sarà sempre pronto a difendere il suo riferimento umano, la sua famiglia e il territorio in qualunque situazione.
La scheda
Di taglia media, asciutto, snello, elegante e agile, con muscolatura ben visibile e forte
RAZZA Pastore Belga Malinois
ORIGINE Belgio
IMPIEGO Cane da pastore, guardia, difesa, utilità, ricerca e compagnia
ALTEZZA AL GARRESE I maschi misurano 62 cm circa, le femmine 58 cm circa
PESO Da 25 a 30 kg i maschi; da 20 a 25 kg le femmine
Articolo pubblicato su Quattrozampe di settembre 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.