Un rapporto morboso
La componente affettiva è importante. Lo sbaglio è rendere la dimensione esclusiva, perché crea carenze ed eccessi: l’affettività può far diventare esagerata la relazione uomo-cane
Il legame prevalentemente affettivo che costruiamo con il nostro cane è comprensibile sotto il profilo delle aspettative e delle disponibilità che il cane stesso è in grado di esprimere e interessato a ricevere. E se non esageriamo nel chiudere la relazione esclusivamente nel vincolo affettivo, non c’è nulla di male se coloriamo il nostro rapporto anche di profusioni genitoriali e protettive o, viceversa, di richieste di conferme d’amore e di rassicurazioni. I problemi stanno nell’eccesso, che non è mai un essere troppo legati al proprio cane quanto il non sviluppare la relazione in tutte le sue declinazioni – per esempio nel gioco, nella collaborazione, nella convivenza – preferendo rimanere sempre e solo nel calore dell’affettività.

Approccio al cane, due modi differenti
La componente affettiva è senza dubbio importante e non può mancare in un rapporto. Lo sbaglio è rendere la dimensione esclusiva perché in questo caso si vengono a creare delle carenze…
Articolo pubblicato su Quattro Zampe aprile 2020
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.
Abbonati online
fino al 50% di sconto



Digital Edition
Disponibile su browser, tablet e mobile app iOS e Android.
Offerta Prova3 numeri a soli 2,99 €
save
paper
Edizione Cartacea
+ Digital Edition
Scegli la comodità del cartaceo con in più la versione digitale.
Abbonati Ora1 anno a soli 36,00 €