Malattia renale cronica nel gatto: sintomi e prevenzione
La malattia renale cronica nel gatto, soprattutto in età avanzata, si sviluppa fino a tre volte di più che nel cane
I reni sono il punto debole della salute felina: per prevenire la malattia renale cronica nel gatto e tutelare la sua salute è fondamentale adottare misure di supporto e protezione precoci e mirate.
Sintomi di insufficienza renale cronica nel gatto
La malattia renale cronica nel gatto è la sua principale causa di morte, specie se anziano, dopo i 12 anni di età. Le origini della patologia possono essere molteplici: dall’invecchiamento “naturale” a infezioni, fino a predisposizioni genetiche, patologie vascolari, tumori, calcoli, disordini immunitari, diabete, assunzione di farmaci o sostanze tossiche.
È una malattia silenziosa: i sintomi compaiono solo quando il danno è già avanzato e irreversibile. Se il gatto perde peso, vomita spesso, mangia meno, beve e urina più del solito, è probabile che i suoi reni siano già gravemente compromessi.
Come prevenire la malattia renale nei gatti anziani
Mantenere una corretta funzione renale gioca quindi un ruolo chiave. Proteggere i reni fin da subito – anche in assenza di segni visibili di danno – permette di migliorare notevolmente la qualità e l’aspettativa di vita del gatto e prevenire la malattia renale nei gatti anziani.
Indispensabili sono i controlli annuali di sangue e urine, così come l’adozione di una dieta adeguata (per esempio, con ridotto apporto proteico), la riduzione dello stress, l’aumento dell’assunzione di acqua e l’uso di strategie nel tentativo di evitare al massimo il sovraccarico del rene (per esempio, limitando l’assorbimento di fosforo e scorie azotate).
Dieta e trattamento per gatti con problemi renali
Negli ultimi anni, la ricerca nel settore della nutrizione animale ha fatto importanti progressi anche in ambito nefrologico, identificando sostanze in grado di supportare l’intero tratto urinario, reni in primis. Tra queste, la sostanza più innovativa è la PEA (palmitoiletanolamide), un lipide presente in alcuni alimenti, ma prodotto naturalmente anche dall’organismo, reni compresi. In forma ultramicronizzata (PEA-um), la PEA somministrata per via orale si è rivelata utile nel supportare la funzione renale.
PEA-um è il principio funzionale di Nefrys®, alimento complementare formulato per il benessere dei reni sia dei gatti che dei cani. In Nefrys®, la PEA-um è associata a sostanze antiossidanti (come la silimarina), che aiutano a proteggere i reni dallo stress ossidativo. Nefrys® è disponibile in flacone da 100 ml con sospensione orale appetibile. Grazie all’apposita siringa dosatrice, può essere somministrato direttamente in bocca all’animale o mescolato al cibo.
Per approfondire
© Riproduzione riservata.
Contenuto Sponsorizzato.