Corso per operatori Pet Therapy: si parte!
Tra le varie iniziative di Pet Project, il 9 aprile scorso è partito il primo corso per operatori Pet Thearpy, strettamente legato ai principi di zooantropologia. Si tratta di un percorso didattico completo per diventare operatori per gli interventi assistiti con gli animali, la pet therapy appunto.
A organizzarlo è l’associazione Pet Project che opera da circa un decennio nel settore. Presidente e coordinatrice è Stefania Acquesta, istruttrice cinofila formatasi con Turid Rugaas e alla Scuola di Interazione Uomo Animale.
Corso per operatori Pet Therapy e zooantropologia

Non a caso, Pet Project è una piccola associazione nata dalla volontà di approfondire il rapporto con gli animali domestici nel rispetto delle loro caratteristiche etologiche. E con attività di pet therapy o zooantropologia assistenziale lavora con anziani, bambini e portatori di handicap, sia con Attività assistite dagli animali rivolte al benessere di piccoli gruppi di assistiti, sia con Terapia assistita dagli animali rivolta a un singolo fruitore.
Docenti di prestigio

Fanno parte del corpo docenti le psicologhe Maria Montanaro, Rossella Nicolao e Valeria Ravagnan, e le educatrici cinofile e operatrici di pet therapy Marta Dalla Mora, Marianna Martelli, Sabrina Marzari e Annalisa Nicolao. Il corso Pet Therapy Project, come già spiegato, si richiama ai fondamenti della zooantropologia: l’animale non si strumentalizza, ma si utilizzano i benefici che derivano dalla relazione con esso.
Cani certificati
I cani vengono formati con un training adeguato alla loro natura per renderli idonei a incontrare i bisogni del paziente e certificati con un esame che ne garantisca la coinvolgibilità in attività e terapie assistite.
Per tutelare la loro salute, durante il corso sono presenti solo una giornata per modulo.
Oltre che con i cani, durante il corso si lavora anche con i porcellini d’India e i furetti. Gli allievi imparano come aiutare gli altri attraverso lo studio della pet therapy, sviluppando la capacità di cogliere e di capire il dolore, il disagio e la diversità delle persone. La formula proposta da Pet Project comprende il corso propedeutico, il corso base per coadiutore del cane e dei piccoli pet e il corso per responsabile di progetto e referenti di interventi assistiti con gli animali.
Esame e tirocinio obbligatorio

L’esame finale si svolgerà nei primi mesi del 2017.
All’esame (scritto, orale e di pratica con l’animale) seguirà un tirocinio obbligatorio, cui farà seguito l’esame di certificazione dell’unità cinofila di pet therapy coadiutore-cane. Val bene fare una prova sul campo.
ALCUNI ARGOMENTI TRATTATI
- Pet therapy e salute dei nostri animali
- I segnali calmanti del cane
- Applicazioni del servizio
- Destinatari del servizio
- Rispetto e andare insieme
- Sensi e coordinazione, il massaggio
- Comunicazione del cane, le emozioni
- Disabilità e deficit
- Dimensioni e campi di applicazione Iaa e linee guida nazionali
- Procedure e Protocolli
- Piccoli pet
- Salute, etogramma, benessere ed etica nel lavoro
- Setting e Monitoraggio
- Simulazioni di situazioni di seduta
Per informazioni
Pet Project
Tel. 338.7412106
www.petproject.it
A cura di Giuliano Dall’Oglio – foto di Elena Barbini
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© Riproduzione riservata.











