Pubblicità
Pubblicità

Cure gratis per i pet, iniziative solidali da Milano a Roma

di Stefania La Malfa

Un senzatetto con il suo cane: anche per loro iniziative solidali per offrire cure gratis per i pet
Offrire cure gratis per i pet dei senzatetto è un gesto di civiltà

Senzatetto e persone indigenti possono beneficiare di cure gratis per i pet: un gesto di civiltà che tutela umani e amici a quattro zampe

Il legame affettivo tra uomo e animale è considerato ormai un valore profondo nella nostra società. A tal punto che sono nate anche alcune iniziative solidali per offrire cure gratis per i pet di persone senza fissa dimora o persone che, per la loro condizione economica, non se le potrebbero permettere. Così, anche chi vive in una situazione personale di difficoltà, può ricevere un aiuto concreto per tutelare il benessere del proprio animale.

Un cane aspetta dentro la gabbia il suo proprietario e una volontaria lo accudisce: la cuccia solidale a Milano è un'iniziativa che offre cure gratis per i pet dei senzatetto
La cuccia solidale ospita i pet dei senzatetto a Milano (foto dal sito del Comune di Milano)

La cuccia solidale per i senzatetto a Milano

Lo scorso luglio, per supportare le persone senza fissa dimora nell’accesso ai servizi essenziali, il Comune di Milano ha aderito al progetto “Amici di strada, compagni di vita”, promosso dalla Fondazione Save the Dogs and other animals: grazie ad appositi box, i senzatetto possono lasciare in sicurezza il proprio animale e usufruire di servizi igienici, docce, lavanderia e mensa.

L’iniziativa ha previsto l’installazione di due box presso le docce comunali di via Pucci, gestite dalla cooperativa Detto Fatto, e di un box presso il centro di accoglienza di via Saponaro, gestito da Fondazione Fratelli di San Francesco. Come si legge sul sito del Comune di Milano, “gli operatori e le operatrici delle strutture hanno, inoltre, potuto usufruire di una formazione specifica sul corretto utilizzo dei dispositivi, su come aiutare l’animale a gestire il distacco temporaneo e sulle modalità di primo intervento in caso di necessità”.

Con l’installazione delle ultime tre, sono dieci in totale le cucce solidali presenti in città che forniscono questo particolare servizio di cure gratis per i pet: oltre a via Pucci e via Saponaro, ce ne sono tre presso il centro diurno Drop-in di Fondazione Somaschi Onlus,  due presso la sede di via Kramer di Opera San Francesco per i Poveri, e due presso il poliambulatorio e lo sportello farmaci di piazzale Velasquez, gestiti sempre da Opera San Francesco per i Poveri.

Un proprietario fa una carezza al suo cane che lo guarda con affetto
A Milano anche le persone a basso reddito possono usufruire di cure gratis per i pet

Cure gratis per i pet anche di persone a basso reddito

Il progetto “Amici di strada, compagni di vita” è attivo già da alcuni anni e si rivolge non solo a persone senza fissa dimora, ma anche a persone a basso reddito per offrire cure gratis per i pet e aiutarle nella gestione dei loro amici a quattro zampe. Dal 2021, nel capoluogo lombardo, la Fondazione Save the Dogs and other animals organizza, infatti, presidi veterinari mobili tra i quartieri di Lambrate, San Babila, Rogoredo e Quarto Oggiaro, a cui se ne aggiunge uno fisso allestito nello spazio sociale di via Mosso, al parco Trotter.

Ogni due settimane vengono distribuiti cibo e accessori ai beneficiari del progetto e gli animali vengono visitati da veterinari volontari a seconda delle problematiche che presentano. Vengono effettuate anche altre cure gratis per i pet, come vaccinazioni e terapie antiparassitarie, e viene impiantato, se necessario, il microchip.

Per quanto riguarda i senzatetto, si legge sul sito dalla Fondazione, gli operatori monitorano i punti nevralgici della città per intercettare i bisogni delle persone che vivono in strada con il loro amico a quattro zampe e per creare un rapporto di fiducia. Hanno sempre a disposizione i kit per i pet, in particolare i cani, contenenti beni di prima necessità come il cappottino in inverno e gli antiparassitari in estate, oltre a ciotola, guinzaglio, cibo e set di primo soccorso. Al 31 dicembre 2024 sono state 236 le persone in compagnia di pet supportate e 354 gli animali aiutati.

Una persona dà da mangiare a un gatto per la strada
Anche a Roma è attiva un’iniziativa solidale rivolta ai proprietari di pet in difficoltà

Il progetto Homeless a Roma

Anche a Roma, lo scorso luglio, è partito un nuovo progetto di cure gratis per i pet di persone senza fissa dimora che vivono in strada con i loro amici a quattro zampe. L’obiettivo, pure in questo caso, è quello di garantire il benessere degli animali a chi non può permettersi economicamente di assisterli.

L’iniziativa è realizzata dal canile della Muratella e dalla Asl Roma 3: è stata creata un’attività di assistenza clinica e chirurgica per cani e gatti di senzatetto o di persone che si trovano in particolari condizioni d’indigenza.

Sono le associazioni che operano sul territorio a segnalare le persone realmente impossibilitate, dal punto di vista economico, alla gestione del proprio animale. Oltre a offrire cure gratis per i pet che altrimenti non potrebbero essere seguiti nelle loro esigenze, il progetto punta anche a tutelare la salute pubblica, per evitare la trasmissione di eventuali patologie, e a controllare la diffusione del randagismo attraverso la sterilizzazione.

Questi progetti solidali dimostrano una grande attenzione sia verso i pet e il loro benessere, sia verso gli umani proprietari di pet e il loro benessere perché l’affetto che un amico a quattro zampe regala è incondizionato e può certamente dare un grande supporto, soprattutto in situazioni difficili e dolorose.

Per approfondire

Comune di Milano

Save The Dogs and Other Animals Italia

Asl Roma 3

© Riproduzione riservata.

Pubblicità

Partner

I più letti