Difendere l’equilibrio di un intero organismo
Le principali patologie renali croniche di Fido e Micio
Quante volte i proprietari di cani e gatti pensano ai reni dei propri amati animali domestici? Nella maggior parte dei casi, quasi mai, finché non si presenta un problema. Eppure, questi organi, piccoli ma di vitale importanza per l’organismo, sono veri e propri “filtri” che lavorano incessantemente per mantenere l’equilibrio e la salute dei nostri amici a quattro zampe. E non solo. Comprendere l’importanza dei reni e riconoscere i segnali di allarme delle patologie renali può fare la differenza per garantire a Fido e Micio una vita lunga, sana e felice. Vediamo insieme, qui di seguito, il mondo delle malattie renali dei cani e dei gatti, imparando a riconoscerle, a prevenirle e a gestirle al meglio.
Il lavoro incessante dei reni: un’orchestra vitale
Prima di addentrarci nelle patologie, è fondamentale capire cosa fanno esattamente i reni. Immaginate i reni come una coppia di sofisticate centrali di depurazione che lavorano 24 ore su 24, sette giorni su sette. La loro funzione più nota è la filtrazione del sangue e la produzione di urina: i reni filtrano il sangue, rimuovendo le scorie metaboliche tossiche come urea e creatinina, prodotte dal metabolismo dell’organismo. Ciò che viene filtrato e non riassorbito dal corpo viene poi eliminato con l’urina, un processo cruciale per evitare l’accumulo di sostanze dannose.
Articolo pubblicato su Quattrozampe di agosto 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.