Viaggio sicuro con i pet
Salute e benessere: come tenersi alla larga dal rischio malattie
In Italia e non solo, sempre più proprietari scelgono di portare con sé il proprio cane o gatto. Non si tratta più solo di affetto, ma di una crescente consapevolezza. I nostri animali sono parte integrante della famiglia e, come tali, devono essere inclusi nei progetti di viaggio. Tuttavia, viaggiare con un animale da compagnia richiede una grande attenzione, in primis, bisogna portare prima il cane o il gatto dal medico veterinario, aspetto che troppo spesso viene trascurato. Spostarsi con il proprio compagno a quattro zampe è possibile, ma serve attenzione, organizzazione e sensibilità comportamentale.
Check-up prima di partire
Prima di partire, come dicevamo, è altamente consigliata una visita veterinaria di controllo. Oltre alla classica visita di routine per il richiamo delle vaccinazioni obbligatorie (inclusa l’antirabbica, se si viaggia all’estero), è opportuno verificare le condizioni generali del pet, la funzionalità cardiaca e respiratoria, soprattutto nei soggetti anziani, brachicefali o con patologie croniche. Questo perché negli animali, come negli uomimi, il caldo e l’afa estiva possono aggravare pesantemente situazioni preesistenti di salute precaria ed essere addirittura deleteri.
Articolo pubblicato su Quattrozampe di luglio 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.