Bloodhound: identikit di un naso prodigioso
Il Bloodhound, il Cane di Sant’Uberto, è un segugio come ce ne sono pochi al mondo, con una capacità olfattiva senza pari. Vediamo ora le sue caratteristiche principali, il suo fisico, la sua indole, con l’identikit.

ORIGINE: Belgio
IMPEGNO: cane da lavoro, cane da pista, cane da caccia e cane da compagnia
TAGLIA: i maschi intorno ai 68 cm, le femmine intorno ai 62 cm
PESO: da 40 a 48 kg le femmine, da 46 a 54 kg i maschi.
COLORE: nero focato, fegato focato e fulvogrigio ardesia, grigio chiaro, fulvo chiaro, fulvo scuro, rosso e tigrato
- TESTA: è imponente e grande, rughe ben presenti, soprattutto nei maschi
 - OCCHI: scuri, nocciola o color ambra, il colore degli occhi dipende dalle cromie del mantello, sono di media grandezza e non devono essere infossati
 - ORECCHIE: grandissime e morbidissime, ricoperte di pelo fine, attaccate molto in basso
 - TARTUFO: nero o marrone, largo e ben sviluppato
 - COLLO: lungo e molto muscoloso, con doppia giogaia
 - LINEA SUPERIORE DEL TRONCO: dorso lungo e largo, la groppa è muscolosa e larga e il rene è corto e lievemente arcuato
 - ZAMPE ANTERIORI: muscolose, potenti e parallele
 - ZAMPE POSTERIORI: solide e in armonia con le zampe anteriori
 - MANTELLO: corto e denso, in grado di proteggerlo dalle intemperie
 - CODA: lunga e molto spessa con attaccatura alta, si affusola all’estremità
 
ASPETTO GENERALE: il più grande e maestoso tra i Segugi, sfoggia un fisico pesante e forte, ma proporzionato e armonioso.
É un cane muscoloso e possente, il cui muso e incollatura sono sommersi da una grande quantità di pelle lassa che gli conferiscono un’aria malinconica, ma anche fiera.
CARATTERE: gentile e dolce, solitamente tranquillo, ma capace di attivarsi qualora senta qualche odore di suo interesse. Generalmente socievole con tutti e tollerante con simili e altri animali. Nutre un grande amore per il suo padrone.
CURE: occorre una particolare attenzione verso occhi e orecchie, che devono essere mantenuti puliti per evitare infezioni.
SALUTE: è un cane robusto e longevo, ma data l’imponente mole può soffrire di displasia e di torsione gastrica.
SPORT: ha una grande resistenza, ma non è molto agile. Lunghe passeggiate e corse in campagna lo faranno sentire appagato e felice.
© Riproduzione riservata.
                                    



                
                
                


                
                
            
            
                
                
            
            
            
            
            
            



