Turismo naturalistico: il consiglio di Anna Hausmann
Abbiamo incontrato Anna Hausmann, la giovane ecobiologa che studia in Africa. Con lei abbiamo parlato di questo continente meraviglioso e della sua avventura. Anna ci parla del Mozambico, uno dei cuori di questa terra e ci racconta della sua rinascita.
La rinascita del Mozambico
Come ci spiega Anna Hausmann, dopo l’indipendenza dal Portogallo e la fine di una pesante guerra civile, il Mozambico sta pian piano rinascendo ed è terreno di molti investimenti internazionali. Il turismo è ancora limitato, e si concentra sulla costa in luoghi come Punta do Ouro, Bazaruto e le Quirimbas. L’arcipelago delle Quirimbas è Parco Nazionale riconosciuto Patrimonio Mondiale dall’Unesco e copre habitat unici, come foreste costiere, mangroveti e barriere coralline. La zona costiera e delle isole è vitale per animali come tartarughe marine, dugonghi e megattere. Mentre la zona più interna del parco sostiene popolazioni di specie come elefanti, leoni, leopardi o licaoni.
Lo sfruttamento del gas naturale minaccia l’ecosistema
La mancanza di fondi per la gestione del parco e il controllo di violazioni, come bracconaggio e pesca abusiva, sono tra i principali problemi riconosciuti dal Wwf. Tuttavia, di recente, lo sfruttamento del gas naturale rappresenta una minaccia ben peggiore. È stato trovato un grosso giacimento sotto l’Oceano Indiano, lungo la costa Nord del Mozambico, in prossimità del parco. L’Eni e Anadarko stanno sviluppando un progetto di estrazione, compresa la costruzione di una base sulla costa per il processamento e l’esportazione. Nonostante le dovute precauzioni per mitigare l’impatto ambientale, il progetto minaccia di avere ripercussioni sull’ambiente naturale del parco e le risorse che sostengono le comunità costiere, come il turismo e la pesca artigianale. La distruzione e degradazione dell’habitat di mangrovie, l’inquinamento delle acque durante i processi di estrazione e trasporto, l’aumento del traffico navale, rischiano di provocare la perdita di biodiversità e il calo della risorsa ittica, oltre che compromettere un ambiente naturale unico per il turismo.
Commerci illegali e rinoceronti in estinzione

L’Uomo sta intossicando il mondo

Ecoturismo, salvezza dei popoli

di Maria Paola Gianni
foto di Anna Hausmann, Maria Felicia, Giovanni Hausmann 
© Riproduzione riservata.
                                    



                
                
                




                
            
            
                
            
            
            
            
            
            



