Colonia felina, a Roma la prima gestita da una scuola
Nel quartiere Eur della Capitale, per la prima volta, una scuola ha adottato una colonia felina
L’iniziativa di affidare la gestione di una colonia felina a una scuola è stata organizzata dal Garante per la Tutela degli Animali di Roma: è stata introdotta anche una segnaletica stradale dedicata – il cartello “Rallentare Colonia Felina” – per sensibilizzare tutti i cittadini a rispettare i gatti randagi che vivono nel quartiere.
L’inaugurazione della colonia felina gestita da una scuola
Riaprono le scuole e a Roma, nel quartiere Eur, c’è un Istituto, la Scuola Seraphicum, che non riprenderà solo le lezioni ma anche la gestione dei gatti della colonia felina adottata lo scorso anno scolastico. In occasione della Giornata nazionale del gatto 2025, lo scorso 17 febbraio, infatti, il Garante per la Tutela degli Animali ha inaugurato ufficialmente la colonia felina adottata dalla scuola e ha presentato la prima segnaletica verticale della Capitale.
La scuola si trova in viale Egeo e vicino all’Istituto c’è la colonia felina: l’adozione dei gatti randagi è stato definito dalla scuola “un progetto educativo per animali, ambiente e comunità” che la fa diventare “un esempio per la comunità, promuovendo collaborazione, rispetto e cura verso gli animali”.
Gli studenti della Scuola Media hanno posizionato una cuccia per i gattini, realizzata durante il laboratorio di Arte e Tecnologia, e si sono presi l’incarico di curare cinque gatti, di cui tre ribattezzati Simpatia, Jean Pierre e Paolino.
All’inaugurazione della colonia felina erano presenti anche i volontari dell’Enpa, l’Ente nazionale per la protezione animali, che ha sottolineato come l’iniziativa sia nata da una richiesta di aiuto arrivata al Garante per la Tutela degli Animali di Roma da parte della referente della colonia, perché non più in grado si prendersi cura dei gatti. Il Garante ha poi contattato il preside della scuola, che ha accolto la proposta e ha garantito il supporto dell’Istituto attraverso gli studenti e i custodi presenti nei fine settimana.
Per l’Enpa, come si legge sul sito dell’Ente, l’ “inaugurazione della colonia felina del Seraphicum è un modello innovativo di coinvolgimento attivo dei giovani nella tutela degli animali. Questa esperienza, non solo assicura un futuro ai mici della scuola, ma contribuisce anche a diffondere una cultura di rispetto, responsabilità e consapevolezza tra gli studenti”.
Come si fa ad avere una colonia felina
Se ne sente spesso parlare ma non tutti sanno come si fa ad avere una colonia felina. Per crearla e gestirla è necessario seguire alcune procedure e attenersi a determinate regole, sia per garantire il benessere dei gatti, sia per rispettare le normative locali.
Innanzitutto, come specificato dalla Asl Roma 1, per colonia felina si intende “un gruppo di gatti (minimo due) che vivono in libertà e frequentano abitualmente lo stesso luogo”: la legge riconosce il diritto all’accudimento ma affinché questa sia registrata deve essere presentata la richiesta di riconoscimento alla Asl da parte del referente. Viene successivamente effettuato un sopralluogo e rilasciata l’attestazione di riconoscimento e, infine, tutti i gatti vengono sottoposti a sterilizzazione.
Il referente ha poi il compito di distribuire il cibo, preferibilmente a orari fissi e in aree ben definite, e di assicurarsi che ci sia sempre dell’acqua a disposizione degli animali. Lo spazio individuato deve essere tenuto il più possibile pulito, con la predisposizione di ricoveri per l’inverno. In caso di gatti malati o feriti, il referente della colonia felina può fare la segnalazione ai vigili urbani competenti per territorio, i quali provvederanno ad allertare la Asl.
Creare e gestire una colonia felina richiede, quindi, impegno e responsabilità: è importante seguire le procedure di riconoscimento e collaborare con le autorità competenti per garantire il benessere dei gatti e la convivenza con il territorio.
Per approfondire
© Riproduzione riservata.