Cane che si gratta, gatto con allergia, aiuto!
Quando il gatto o il cane che si gratta lo fa con più convinzione ed energia rispetto a un normale prurito, il timore che possa trattarsi di una forma allergica è comprensibile. Vediamo come fare ad aiutare i nostri amici, in questi casi.
Liberi “secondo Natura” dal prurito allergico
La cute di cani e gatti è molto sensibile e le cause che provocano prurito e irritazione sono tante: prime tra tutte quelle di natura allergica. Dermatite atopica e allergie ad alimenti, parassiti o insetti sono, infatti, i principali responsabili di continui e sgradevoli grattamenti e leccamenti, che possono mettere a dura prova la qualità di vita degli amici a quattro zampe e dei loro proprietari.
Aiutiamo il gatto o il cane che si gratta

Sollievo e tranquillità per Fido e Micio
Secondo uno studio clinico multicentrico, che ha coinvolto tutti i maggiori esperti e diplomati italiani di Dermatologia veterinaria, la somministrazione orale di Pea-um allevia il prurito e le lesioni cutanee dei cani affetti da dermatite atopica e migliora benessere e qualità della vita.
Possiamo scoprire altre informazioni e dettagli andando al sito dedicato a Redonyl Ultra.
Contenuto sponsorizzato
© Riproduzione riservata.
                                    



                
                
                



                
                
                
            
            
                
                
            
            
            
            
            
            



