Le qualità dell’educatore cinofilo
Ce le spiega Roberto Marchesini
Etologo, filosofo e Direttore di Siua, Scuola di Interazione Uomo-Animale, istituto formativo leader da oltre vent’anni nel campo dell’educazione e istruzione cinofila.
La figura dell’educatore cinofilo rappresenta sempre di più un importante riferimento o presidio a cui si richiedono le informazioni di base per impostare correttamente il proprio rapporto con il cane.
Non si tratta di “educare il cane”… e basta

Il ruolo intellettuale dell’educatore
Nella mia esperienza di insegnamento ho pertanto capito che non è sufficiente dare conoscenze di cinologia all’aspirante educatore cinofilo né basta circoscrivere le competenze consulenziali attraverso tecniche di marketing, di comunicazione efficace, di modalità persuasive o di compliance. Esistono delle qualità umane e professionali che vanno esplicitate per essere poi trasmesse nel modo opportuno facilitandone l’interiorizzazione, che ovviamente avverrà secondo tempi e modi differenti da persona a persona. Prima di tutto occorre rimarcare che, in qualità di referente o punto di riferimento nel rapporto tra la persona e il cane, l’educatore svolge un ruolo intellettuale che va compreso nei suoi minimi termini. Questo significa che tra le qualità più importanti che devono sostenere la sua attività vanno ricordate:
a) l’umiltà socratica, quel so di non-sapere che non significa ignorare ma aver piena consapevolezza della complessità della materia;
- b) la curiosità verso il proprio ambito di interesse-lavoro, che significa il costante desiderio di approfondire e di tenersi aggiornati;
- c) l’apertura al confronto e al dialogo con chi esprime idee o modelli interpretativi differenti, evitando atteggiamenti dogmatici o settari che sono il contrario dello spirito scientifico;
- d) la fermezza e la consapevolezza nei propri convincimenti che si manifesta prima di tutto nell’aver chiari i presupposti teorici e le modalità applicative, portandoli avanti con esempi concreti e chiarezza esposizione e non cadendo mai nel tranello di sparlare, diffamare o ingiuriare eventuali controparti.
Dal saper ascoltare alle buone maniere
Un educatore dev’essere prima di tutto un modello, la sua trasmissione pertanto non passa in via preferenziale in quello che dice ma in quello che fa e nel modo in cui si relaziona agli altri. Non è credibile una dichiarazione ideologica di non-violenza espressa con atteggiamenti violenti, solo per fare un esempio. L’esemplarità si estrinseca attraverso uno stile complessivo che va dalla capacità di ascolto attivo alle più semplici, ma tutt’altro che secondarie, buone maniere: come, per esempio, il raccogliere le deiezioni del proprio cane, il prevenire situazioni problematiche o distruttive e l’assumersi la responsabilità di atti o processi in essere.
Sostenere e facilitare un processo di crescita

Una crescita complessiva della persona
Potremmo dire che l’educazione – che significa prendersi carico del processo di crescita o di germogliazione dell’identità individuale – ha una bussola pedagogica nella realizzazione dei talenti individuali e nella mitigazione delle aree di debolezza. In tal senso l’educatore, proprio come un sarto, dev’essere prima di tutto in grado di prendere le misure del soggetto evolutivo per confezionargli un progetto pedagogico che stia bene ossia sia adeguato alle sue esigenze. Di qui la capacità di osservare e interpretare il soggetto che gli si trova innanzi senza cadere nella ripetitività del servizio, senza nascondersi all’interno di comode scappatoie metodologiche. Si tratta pertanto di una crescita complessiva della persona che passa anche attraverso l’evoluzione di qualità che trascendono il mero aspetto cinologico, ma che alla fine portano a compimento lo statuto educativo.
Sei incuriosito da questo nuovo modo di intendere l’educazione cinofila? Frequenta un corso Siua, l’unico che utilizza la didattica elaborata in oltre vent’anni di ricerche dall’etologo Roberto Marchesini. Sono in parenza i nuovi corsi per Educatori Cinofili – figura professionale sempre più richiesta dal mercato – nelle città di VERONA, ROMA e MILANO! Siua, fai del tuo sogno la tua professione!
Chiamo lo 051/6661562 oppure scrivi a info@lykoseducation.it per maggiori informazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© Riproduzione riservata.












