Abissino
Anche le pose in cui si mette o gli atteggiamenti che assume ricordano moltissimo le statue e le immagini che si possono ammirare nei musei egizi di tutto il mondo. L’innata eleganza del portamento, il corpo flessuoso, lo sguardo intenso e fiero, le movenze fluide fanno pensare, invece, ai grandi felini selvatici. In particolare, il ticking del mantello, caratterizzato da un’alternanza di bande chiare e scure su ogni singolo pelo, lo fa assomigliare a un piccolo puma.
Il gatto Abissino è invece, un perfetto gatto domestico dal temperamento espansivo e sensibile, estremamente socievole e molto affettuoso.
La voglia di giocare, che lo accompagna per tutta la vita, è una componente insostituibile del suo rapporto con l’uomo. Allegro, divertente, insaziabilmente curioso, agilissimo e sempre in movimento, apprezza molto la compagnia dei bambini. Vive volentieri in casa, ma, soprattutto nella bella stagione, è felice di poter uscire all’aperto, per correre in libertà, cacciare o arrampicarsi sugli alberi.
Nello spazio limitato di un appartamento cittadino trova comunque il modo di dedicarsi con grande impegno alla caccia ritualizzata di topini di pezza e palline di carta. Tra le pareti domestiche, ha bisogno di potersi muovere non solo in orizzontale, ma anche in verticale: si diverte a camminare in equilibrio sugli stipiti delle porte, a saltare in cima agli armadi, ad arrampicarsi sugli scaffali delle librerie. Poiché ama le posizioni sopraelevate e il contatto fisico con le persone, gli piace moltissimo stare sulle spalle dei suoi familiari, per controllarne da vicino tutte le attività.
Non solo bellissimo, ma anche intelligente, equilibrato, tenero e affettuoso, l’Abissino è poi un gran chiacchierone, capace di modulare la sua voce, sempre molto gradevole.
Le svariate tonalità di miao e di brevi suoni delicati, che usa per comunicare, a seconda dei casi, il desiderio di attenzione e coccole, la voglia di giocare, la richiesta di cibo e … vibrate proteste se nessuno gli dà retta. Una volta ottenuto ciò che desidera, manifesta platealmente tutta la sua soddisfazione con fusa prolungate e rumorose.
Trattato con affetto e coccolato quanto basta, questo micio straordinario diventa un compagno di vita davvero insostituibile, a condizione di dedicargli tempo e attenzioni.
Se, invece, si sente trascurato, impegna le sue energie e la sua straordinaria intelligenza inventando dispetti e marachelle. Pur di non essere lasciato solo, è disposto a seguire senza problemi la sua famiglia in viaggio e perfino (se viene abituato da piccolo) a lasciarsi condurre al guinzaglio.
Chi sa di doversi assentare molte ore al giorno, se decide di adottare un Abissino dovrebbe affiancargli un compagno peloso, con cui lui riuscirà rapidamente a instaurare un bellissimo rapporto di amicizia e complicità, purché non venga mai messo in discussione il suo ruolo dominante (all’inizio si mostrerà magari un po’ prepotente e sarà necessario insegnargli le buone maniere).
Furbo e goloso
Allegro, arguto e molto vivace, questo piccolo felino domestico ha una spiccata personalità e non si lascia troppo condizionare da rimproveri o proibizioni. Sempre in movimento, consuma parecchia energia ed è perciò un goloso mangione: intelligente e agile com’è, per soddisfare il suo robusto appetito non perde occasione di esibirsi nel ‘furto con destrezza’, arte in cui si dimostra un autentico virtuoso. Essendo molto ghiotto di carne e frattaglie, tende facilmente a mangiare troppo e a fare indigestione, perciò la sua alimentazione deve essere piuttosto ricca, ma senza esagerare (sono vietati gli avanzi della tavola grassi o conditi).
Scheda tecnica razza gatto Abissino
- Razza: Abissino
- Origine: 1882 in Inghilterra, migliaia di anni fa in Etiopia
- Ascendenza: Etiopico domestico e gatti di strada
- Altri nomi: Gatto delle Piramidi
- Peso: 3-4 kg la femmina, 3-5 kg il maschio
- Ibridazioni: Solo con il Somalo, identico all’Abissino, ma a pelo semilungo
- Temperamento: Affettuosissimo, socievole, attivo, vivace e curioso
Caratteristiche del gatto Abissino
- Testa: di medie proporzioni, sostenuta da un collo lungo, ha contorni arrotondati e linee aggraziate; di profilo presenta un lieve stop tra la fronte e il naso
- Orecchie: di dimensioni medio-grandi, ben aperte e larghe alla base, in attitudine vigile, hanno punte leggermente arrotondate
- Occhi: ben distanziati, grandi, brillanti ed espressivi, sottolineati da una linea scura nel colore del ticking ed evidenziati da una sfumatura chiara del pelo circostante; il colore (oro, ambra o verde) deve essere puro e intenso, in armonia con quello del mantello
- Corpo: di media taglia, snello e aggraziato, ma vigoroso, forte e muscoloso
- Mantello: corto, denso, fine e setoso, appiattito sul corpo, lucente e brillante, di colore intenso, con ticking ben visibile e in armonia con la tonalità di base; non deve presentare tigrature se non sul muso, dove compare la caratteristica M sulla fronte; è ammessa una sfumatura bianca sopra le labbra, a lato delle narici e subito sotto il mento
- Zampe: lunghe, sottili ed eleganti ma muscolose, con piccoli piedi ovali e compatti
- Coda: abbastanza lunga e affusolata, non troppo sottile, né spessa, ricca di pelo
Impegno richiesto per il gatto Abissino
Vivace, giocherellone, intelligente e molto affettuoso, ha bisogno di compagnia e attenzioni, di stimoli e di spazi in cui muoversi, saltare e arrampicarsi liberamente.
Cure mediche per l’Abissino
Godendo generalmente di buona salute, non necessita di cure e attenzioni particolari, ma può soffrire gli sbalzi di temperatura e i colpi d’aria.
Socialità del gatto Abissino
Socievole, estroverso, giocherellone, è un vero amico a quattro zampe, estremamente affettuoso e sensibile.
Pelo del gatto Abissino
Per rendere il mantello ancora più bello e lucente, basta una leggera passata settimanale con una pelle di camoscio.
Approfondimenti:
Vuoi conoscere altre razze feline? Guarda la nostra sezione interamente dedicata alle razze dei gatti
© Riproduzione riservata.