“Il mio Kinder aiuta corpo e anima”
Melissa, quasi 13 anni, affetta da una malattia muscolare molto rara, esorta ospedali e istituzioni ad aprire le porte agli animali
Appena ho conosciuto la storia di Melissa ho pensato subito che sarebbe stata perfetta per Quattrozampe. Raccontare la sua esperienza diretta che testimonia i reali benefici di un cane, come il Chihuahua Kinder, al suo essere persona, ancor prima di malata (è affetta da una rara patologia muscolare), denuncia i vuoti legislativi in Italia e aiuta a capire come e quanto un cane da supporto emotivo sia un compagno prezioso per chi soffre di problemi di salute, offrendo un sostegno affettivo fondamentale che non va negato neanche un attimo. Purtroppo, in Italia ancora non esistono leggi che garantiscano l’accesso in tutti i luoghi pubblici ai cani da supporto emotivo allo stesso modo dei cani guida per non vedenti. Le normative possono variare a seconda del contesto: per esempio, in alcune strutture ricettive private o compagnie aeree, potrebbe esserci una speciale tolleranza o regolamentazione interna, ma non è un diritto universalmente riconosciuto per legge.

Melissa è una giovane ragazzina piena di sentimenti, adora gli animali e da quando Kinder è entrato nella sua vita tutto è migliorato. Come si fa a contrastare tali benefici con una burocrazia che può essere cambiata ad hoc? Ebbene, il nostro Kinder e la sua combattente Melissa stanno davvero svolgendo una missione speciale: aprire ancora di più le porte agli animali negli ospedali, e non solo.
Articolo pubblicato su Quattrozampe di luglio 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.