Se il gatto rovina il divano…
Chi paga i danni se siamo in affitto in una casa?
Abbiamo più volte ricordato che il codice civile prevede il divieto di “vietare la detenzione di animali in condominio” riconoscendo, in tal modo, il diritto a vivere con il nostro amato pet. Ma nel contratto di locazione come funziona? In questo caso è la volontà delle parti a prevalere e, pertanto, il nostro proprietario di casa, non volendo animali, potrebbe far inserire il divieto nel contratto. Per questo motivo e per quieto vivere è importante sempre leggere prima di firmare il contratto che ci viene sottoposto e far modificare o cancellare eventuali clausole di dubbio contenuto. In caso di contestazione, infatti, non rimane che rinunciare alla casa presa in affitto o procedere per le vie legali.

La giurisprudenza, per il momento, richiamando quanto affermatosi a livello comunitario in merito al riconoscimento di una maggiore sensibilità e valorizzazione del rapporto uomo-animale, ritiene inefficace una clausola, inserita in contratto, che vieta la detenzione di un animale…
Articolo pubblicato su Quattro Zampe novembre 2020
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.
Abbonati online
fino al 50% di sconto



Digital Edition
Disponibile su browser, tablet e mobile app iOS e Android.
Offerta Prova3 numeri a soli 2,99 €
save
paper
Edizione Cartacea
+ Digital Edition
Scegli la comodità del cartaceo con in più la versione digitale.
Abbonati Ora1 anno a soli 36,00 €